ammassi stellari
Claudio Censori
Gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale; le stelle hanno approssimativamente uguali età e composizione iniziale, avendo tratto [...] stelle di gran lunga maggiore (fino a centinaia di migliaia); tali stelle sono di popolazione II, ossia vecchie e povere di metalli, con età fino a 13 miliardi di anni. Gli ammassi globulari sono più stabili degli ammassi aperti, perché l’interazione ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] comunque (ogni 24 ore circa 0,1- 0,2% della quantità immagazzinata). Per l’immagazzinamento si impiegano serbatoi metallici in elevazione (a doppia parete con l’intercapedine riempita con materiali isolanti speciali), serbatoi in cemento sia in ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] è in genere descritta dalla qualificazione che accompagna il termine, o le m. utensili, per la lavorazione di metalli e altri materiali.
Fisica
Macchine semplici
Denominazione che si dà genericamente a dispositivi statici, capaci di equilibrare una ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] la struttura delle molecole, degli atomi e dei nuclei; proprio con un esperimento di d. di particelle α in lamine metalliche, E. Rutherford dimostrò l’esistenza dei nuclei atomici. Si parla di d. isotropa oppure anisotropa a seconda che, a parità ...
Leggi Tutto
sonochimica Disciplina fisico-chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata da ultrasuoni. Tale irraggiamento dà luogo, per un’intensità del campo superiore a un determinato [...] nanopolveri inorganiche. Irradiando con ultrasuoni, in opportune condizioni, soluzioni contenenti complessi carbonilici, è possibile produrre metalli, ossidi, carburi e altri composti sotto forma di particelle di dimensione lineare dell’ordine dei 10 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] tale struttura, che si estende per milioni di anni luce, è dato il nome di Great wall.
Una fase quasi metallica e superconduttrice dell'idrogeno. Esperienze condotte in vari centri di ricerca dimostrano che l'idrogeno entra nella fase suddetta sotto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] parti di ossigeno o con 400 parti di zolfo. Allo stesso modo, lo zolfo e l'ossigeno risultavano equivalenti rispetto alle quantità dei metalli fissate; inoltre 200 parti di ossigeno e 400 di zolfo (o 100 di ossigeno e 200 di zolfo) si combinavano per ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] del ferro e del nichel in funzione della magnetizzazione, e tra il 1894 ed il 1900 studiò l'isteresi elastica dei metalli sperimentando dalla temperatura ambiente fino a 250 ºC e ponendo in relazione i fenomeni di attrito interno con il lavoro ...
Leggi Tutto
cristalli
Francesca Turco
Quando le particelle si dispongono secondo un ordine preciso
I cristalli non sono solo quelle forme regolari trasparenti utilizzate per scopi decorativi: tutti i corpi composti [...] siano cristallini (infatti il vetro è amorfo eppure è trasparente) e viceversa non tutti i cristalli sono trasparenti (i metalli ‒ come il rame o il ferro ‒ sono cristalli ma non sono trasparenti). Le cosiddette stoviglie di cristallo ‒ per esempio ...
Leggi Tutto
Elettrone libero prodotto in sostanze investite da radiazioni elettromagnetiche di conveniente lunghezza d’onda.
Effetto fotoelettronico esterno (o fotoelettrico). Se la sostanza è solida e conduttrice, [...] che dà luogo all’effetto. Nella tab. si riportano i valori approssimativi di λ0, in Å, per alcuni metalli puri. Dell’effetto fotoelettronico esterno dette una prima soddisfacente teoria A. Einstein nel 1905 mediante l’ipotesi dell’esistenza ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...