trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] proprietà di trasporto dei: V 368 e. ◆ [GFS] T. nella ionosfera: v. ionosfera: III 303 d. ◆ [FSD] T. nelle leghe metalliche: v. leghe metalliche: III 385 b. ◆ [FSD] T. non lineare: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 364 c. ◆ [ALG] T. parallelo ...
Leggi Tutto
livello di Fermi
Mauro Cappelli
Livello energetico massimo di una particella posta all’interno di un sistema di particelle identiche soggetto alla statistica di Fermi-Dirac e posto alla temperatura [...] è di fondamentale importanza per la descrizione del comportamento atomico dei materiali, in particolare nella fisica dei semiconduttori. Nei metalli, gli elettroni di valenza occupano gli stati in modo che il livello di Fermi cada all’interno di una ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne [Der. di compensare (→ compensato)] [LSF] Atto ed effetto del compensare, operazione che serve ad annullare una differenza. ◆ [FSD] Tecnica per ottenere un semiconduttore [...] . Per es., la c. delle variazioni termiche della lunghezza di un pendolo è ottenuta facendo l'asta di due metalli aventi coefficienti di dilatazione termica uguali e opposti (→ pendolo: P. compensato). ◆ [MTR] Metodo di misurazione per c.: v. misure ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] acide si possono trovare in soluzione elementi o composti tossici poco solubili o insolubili in ambiente neutro, come i metalli e alcuni dei loro composti. Numerosi studi hanno riportato una correlazione inversa tra pH e contenuto di mercurio nei ...
Leggi Tutto
modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] in tale forma o ottenuto mediante un calcolatore elettronico): v. modello e modello e analogia. ◆ [FSD] M. a gellio per metalli: v. metallo: III 790 a. ◆ [FAF] M. astratto e concreto: v. modello: IV 70 a, 69 f. ◆ [PRB] M. condizionatamente gaussiano ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] a questa classe; soluzioni o miscele, sistemi nei quali le molecole componenti il l. non sono tutte della stessa specie; metalli l. e l. ionici, l. con forti legami chimici ottenuti dalla fusione dei solidi corrispondenti (normalmente a temperature ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] .
In agricoltura per combattere le infestazioni da f. sono impiegati i fungicidi, di cui esistono diverse categorie: zolfo, polisolfuri, metalli pesanti e composti organici. Lo zolfo è tossico per molti f. mentre non lo è per le piante superiori e ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] di un acido, è il numero di parti in massa di esso che contiene 1,008 parti in massa di idrogeno sostituibile con metalli; è pari al rapporto fra la massa molecolare dell’acido e il numero di atomi di idrogeno sostituibili contenuti in una molecola ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] : le 'primarie' erano dure, spesso cristalline, costituivano le matrici all'interno delle quali erano presenti di solito i metalli e i minerali preziosi e, inoltre, erano il nucleo delle catene montuose; le 'secondarie', invece, ammassate a questi ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] : I 703 c. ◆ [FML] Coefficiente di s. di materia: v. idrodinamica chimico-fisica: III 155 a. ◆ [FSD] Energia di s. elettronico: v. metallo: III 790 b. ◆ [FTC] [TRM] Fattori di s.: v. calore, trasmissione del: I 427 f. ◆ [FSN] Forze di s.: di natura ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...