Miscuglio di due o più sostanze che presenta un punto di fusione o di solidificazione ( temperatura eutettica) più basso di quello dei singoli componenti. Per taluni aspetti si comporta come un composto [...] componenti ( e. binari), fra tre ( e. ternari), fra più componenti. Numerosi sono gli e., detti leghe eutettiche, formati da metalli (piombo e antimonio, stagno e cadmio, piombo e bismuto ecc.), ma sono frequenti anche e. fra composti chimici, come ...
Leggi Tutto
Fisico (Rostov 1898 - Mosca 1972), prof. all'istituto di fisica e di biofisica dell'univ. di Mosca (dal 1942). Si è occupato di varie questioni di chimica fisica, ed è particolarmente noto per il fenomeno, [...] nel 1928, dopo aver scoperto che la durezza superficiale di certi minerali variava fortemente se i campioni erano stati preventivamente immersi in soluzioni tensioattive; successivamente egli notò fenomeni del genere anche per varî metalli. ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] soli liquidi e/o gas si ricorre, di solito, a forni statici per lo più verticali, costituiti da un mantello metallico e rivestiti internamente di refrattari resistenti alle alte temperature.
In essi si fa bruciare un combustibile gassoso o liquido ...
Leggi Tutto
Heck, Richard Fred
Heck, Richard Fred. – Chimico statunitense (n. Springfield 1931). Dopo aver conseguito il PhD presso la University of California di Los Angeles (UCLA), ha trascorso un periodo di ricerca [...] ha lavorato presso la società privata Hercules Powder, a Wilmington (Delaware), dove ha iniziato a occuparsi di catalizzatori a base di metalli di transizione. In questi anni H. ha notato che un sale di palladio (II) realizzava in modo efficiente la ...
Leggi Tutto
cristalliti
Giuseppina Barsacchi
I singoli grani cristallini di cui è costituito un cristallo reale. Ogni cristallite è perfettamente ordinato al suo interno. Un cristallo è un oggetto solido costituito [...] e alcuni cristalli a base di nickel usati nei motori dei turbojet). Quasi tutti i materiali d’uso comune, come i metalli o anche i ceramici, sono policristallini. Se invece il materiale non è dotato di una struttura cristallina sarà identificato come ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] , mantenendosi comunque al di sopra del valore che compete al solido. Al contrario, alcuni c. costituiti da poche decine di atomi metallici, come, per es., talune specie contenenti il legante monossido di carbonio, quali [Rh22(CO)37]4−, [Pt38(CO)44]2 ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti di r. Nelle piante superiori, quelli interposti tra l’epidermide e i tessuti vascolari, come, per es., i parenchimi (➔). chimica In ingegneria chimica, corpi di r., i materiali impiegati [...] leggeri e possedere buone caratteristiche di resistenza meccanica e chimica; sono molto utilizzati i materiali ceramici, i coke, i metalli, le materie plastiche. Le geometrie e le dimensioni dei corpi di r. devono essere scelte in base al criterio ...
Leggi Tutto
Composti del boro (➔) con un metallo. Si ottengono in forma di polvere dura e refrattaria per sintesi dai due elementi o per riduzione dell’ossido del metallo con boro in eccesso. Sono caratterizzati da [...] (B2O3) oppure decomponendo termicamente la miscela gassosa degli alogenuri di boro e del metallo o anche per elettrolisi di miscele fuse di ossido del metallo, fluoruro del metallo e B2O3. Nei b. l’unità strutturale degli atomi di boro può essere ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto [Atto ed effetto del riempire] [FTC] [MCF] Coefficiente di r.: lo stesso che fattore di r. (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] Colonna di r.: l'apparecchiatura nella quale sono sistemati [...] tra le fasi fluide in seno alle quali avviene il trasferimento di materia); i materiali impiegati (coke, metalli, vetro, materie plastiche, materiali ceramici), oltre a possedere buone proprietà di resistenza meccanica e chimica, devono avere ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] 2,70 g/cm3), bassa solubilità. Il f. bianco è la varietà più reattiva, si combina con quasi tutti gli elementi, separa molti metalli dai loro sali, si accende all’aria già a circa 40 °C bruciando con intenso sviluppo di luce e di calore e formando l ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...