indurimento /induri'mento/ s. m. [der. di indurire]. - 1. [l'indurire o l'indurirsi e, anche, lo stato di un corpo indurito: i. del cemento] ≈ assodamento, rassodamento, solidificazione, [di metalli] tempra. [...] ↔ ammollimento, ammorbidimento, [di metalli] fusione. 2. (med.) [l'indurirsi di tessuto organico: l'i. della cute] ≈ callosità, incallimento, sclerosi. ‖ nodosità, nodulo. 3. (fig.) a. [il farsi insensibile dello spirito, carattere e sim.: i. dell' ...
Leggi Tutto
scalpello /skal'pɛl:o/ (pop. scarpello) s. m. [lat. scalpellum, propr. "coltello chirurgico"]. - 1. (tecn.) [utensile impiegato nella lavorazione di metalli, legno e sim., per il taglio o per l'asportazione [...] di bave o di imperfezioni superficiali: s. da falegname] ≈ bulino, sgorbia, [per lavori di oreficeria] ciappola, [per sgrossare pietre] subbia. 2. a. [strumento utilizzato dagli scultori: arte dello s.] ...
Leggi Tutto
intaccare v. tr. [der. di tacca, col pref. in-¹] (io intacco, tu intacchi, ecc.). - 1. [fare una o più tacche sulla superficie d'un oggetto] ≈ (non com.) biffare, graffiare, incidere, scalfire. 2. (estens.) [...] a. [alterare nei caratteri fisici e chimici: l'acido intacca i metalli] ≈ corrodere, erodere, (pop.) mangiare, rodere, smangiare. b. [di malattia, alterare la funzionalità di un organo: l'infezione ha intaccato i polmoni] ≈ attaccare, colpire. 3. ( ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...