Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] delle esportazioni, che attualmente rappresentano circa un quarto del pil. La Turchia esporta prevalentemente tessili, metalli di base, attrezzature di trasporto (autoveicoli) e prodotti dell’industria agroalimentare, mentre importa prodotti chimici ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] esempio, depositi degli impianti di distillazione del coke, ceneri, liquami, rifiuti urbani e fanghi.
l livelli totali di metalli pesanti come cadmio, rame, nichel, piombo e zinco nei suoli urbani sono molto variabili. In particolare, i detriti di ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] , di decorazione scolpita in pietra e stucco, di legni scolpiti e dipinti, manoscritti, vetri, vasellame, ceramica, rame e altri metalli, nonché la facciata in pietra di una moschea del sec. 11°, proveniente da Meskené.
Bibl.:
Fonti. - Itinera ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] altri, danno una produzione di circa 52 milioni di t di metallo (2007). La produzione di rame (Utah e altri Stati delle Montagne Giappone. Il comparto metallurgico rimane importante anche per metalli dei quali non vi sia disponibilità interna, come ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] nel paese (paesi arabi, Indonesia, Malaysia occid.) o a industrie leggere (tessili, alimentari, prodotti di plastica e metallici di uso corrente, ecc.), cui spesso negli ultimi anni si sono aggiunte talune industrie pesanti (siderurgia, chimica di ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] .
La produzione industriale ha avuto una crescita assai più rapida di quella agricola, specialmente nel settore dell'acciaio e degli altri metalli, dove la produzione è salita di 20 volte fra il 1949 e il 1971. In quest'ultimo anno la produzione di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] nella zona delle grandi stele) e alla periferia di Aksùm, portando alla luce un copiosissimo corredo archeologico (ceramica, vetri, metalli, ecc.): monumenti e resti che si propende a collocare in epoca cristiana e anche tardocristiana, ma il cui ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] soprattutto bovidi) e oggetti vari, tra i quali pugnali, alabarde, ruote, strumenti agricoli, ecc. All'inizio dell'età dei metalli risalgono le più antiche statue-stele, rinvenute al limite occidentale della L., ai confini con la Toscana; sagomate in ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] (1926) e H. Abend (1937), come C. Prada (1944) e C. Castillo (1942). A. Collie (1939) sospende magneticamente forme metalliche nel vuoto.
Prova che anche dopo lunghissimi letarghi si risvegliano con rigoglio elementi del passato, è l'auge della ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] di Stentinello, in Arch. Stor. Siracusano, VII (1961), pp. 113-17; L. Bernabò Brea, Il neolitico e la prima civiltà dei metalli nell'Italia Meridionale, in Atti del I Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1961, pp. 61-97; E. De Miro, Ricerche ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...