Fisico inglese (n. in Nuova Zelanda 1925 - m. 2005). Prof. di fisica teorica all'univ. di Bristol dal 1964. Autore di notevoli ricerche sulla fisica dei solidi, con particolare riguardo alle proprietà [...] di trasporto nei metalli. Studiò anche le proprietà elettriche dei metalli liquidi. Tra le opere: Electrons and phonons (1960); Electrons in metals (1963); Principles of the theory of solids (1965); An introduction to science studies (1984); Real ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico (Londra 1831 - ivi 1870), prof. a Londra; noto per ricerche sulle proprietà delle leghe metalliche e di diversi composti organici e per la legge di M. sulla resistività elettrica dei metalli [...] e delle leghe metalliche. ...
Leggi Tutto
Fisico (Köping 1827 - Uppsala 1905). Prof. di meccanica (1873) e poi (1874) di fisica all'univ. di Uppsala. Socio straniero dei Lincei (1902). Notevoli le sue ricerche su varie questioni attinenti ai metalli [...] (proprietà magnetiche, spettroscopia, ecc.); da ricordare anche alcune ricerche di meteorologia e di geomagnetismo ...
Leggi Tutto
fango
fango [Der. del gotico fani] [FTC] [CHF] Residuo melmoso di alcuni processi tecnici, come, per es., i residui che si formano nell'estrazione o nella raffinazione elettrolitica di molti metalli, [...] nell'estrazione dell'allumina dalla bauxite (il residuo di colore rossastro, detto f. rosso, è altamente inquinante e di difficile smaltimento). ◆ [GFS] Nella geologia, roccia incoerente costituita da ...
Leggi Tutto
Fisico-matematico (Pietroburgo 1890 - Mosca 1970); membro dell'Acc. delle scienze dell'URSS dal 1946; dal 1948 prof. all'univ. di Mosca. I suoi lavori principali trattano dell'esame della struttura dei [...] metalli e delle leghe mediante raggi X e dello studio dei mutamenti strutturali durante la deformazione plastica, la conversione di fase, ecc.; ha compiuto ricerche sulle leghe, sul decadimento delle soluzioni dure e sull'effetto di irradiazioni sui ...
Leggi Tutto
Bauschinger Johann
Bauschinger 〈bàusŠing✄ë〉 Johann [STF] (Norinberga 1834 - Monaco di Baviera 1893) Prof. di statica grafica e meccanica nell'univ. di Monaco (1868). ◆ [FTC] [FSD] Effetto B.: fenomeno [...] per cui nei metalli si osserva un aumento del limite di elasticità per applicazioni successive di sforzi nella stessa direzione e, se lo sforzo applicato è opposto a quello precedente, si osserva una diminuzione del limite suddetto. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Detroit 1907 - Monterey, California, 1988). Dal 1949 è stato prof. di mineralogia e metallurgia presso la scuola superiore della marina degli USA di Monterey (California). Ha svolto [...] ricerche di fisica dei metalli e di cristallografia, utilizzando in quest'ultimo campo tecniche diffrattometriche con raggi X. Ha ideato (camera a precessione di B.) una camera fotografica usata in ricerche diffrattometriche con raggi X, che ha la ...
Leggi Tutto
Azbell William
Azbell 〈èzbl〉 William [STF] (n. Manito, Illinois, 1906) Prof. di fisica in varie univ. dell'Illinois. ◆ [FBT] [FSD] Risonanza di A.-Kaner: fenomeno di risonanza ciclotronica che si presenta [...] in metalli purissimi alla temperatura dell'elio liquido, osservato nel 1957; applicando parallelamente alla superficie del campione un campo magnetico costante e un campo elettrico alternato, sono accelerati, secondo traiettorie circolari, soltanto ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Colberg 1847 - Berlino 1932); si dedicò, nell'istituto di fisica dell'univ. di Berlino, a studî di elettricità. Gli si deve, in particolare, il riconoscimento del fatto che la conducibilità [...] elettrica dei metalli è dovuta alla presenza in essi di elettroni liberi. ...
Leggi Tutto
metalloide
metallòide [Der. del fr. metalloïde, dal lat. metallum "metallo"] [STF] [CHF] (a) Denomin. introdotta da J. Berzelius nella prima metà del 19° sec., in contrapp. a metallo, per indicare elementi [...] chimici aventi caratteristiche opposte a quelle dei metalli e oggi desueta, preferendosi la locuz. non metallo. (b) Denomin., che s'alterna a semimetallo, degli elementi (quali arsenico, germanio, tellurio, ecc.) che allo stato elementare presentano ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...