Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , Pini fu nominato nel 1782 delegato alle miniere e pubblicò estesamente sulle miniere e sui metodi di estrazione dei metalli. Nel Regno sabaudo, già Vitaliano Donati, nel 1751, era stato invitato a compiere un viaggio mineralogico nelle Alpi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] degli esperimenti di Galvani, concluse che «le contrazioni erano dovute all’elettricità estrinseca messa in moto dai metalli e non al meccanismo neuromuscolare immaginato da Galvani» (M. Bresadola, L’elettricità contesa: Galvani, Volta e le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] di stelle relativamente vecchie, costituito da un rigonfiamento centrale che digrada in un alone più diffuso di stelle vecchie e povere di metalli, e da ammassi stellari; (c) un disco piatto nel quale si trovano gas e polveri, e dove ha luogo la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] per l'industria tedesca del motore; collaudò e brevettò la filettatura American Standard Unfied; effettuò indagini sull'espansione dei metalli dovuta al calore; fece ricerche sulle leghe di nichel-rame e di alluminio per il loro uso come pesi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] apprendiamo come Menelao usasse una bilancia per misurare i pesi specifici, e analizzare in questo modo le proporzioni dei metalli nelle leghe.
In generale, gli autori arabi non solo tradussero l'antico materiale greco, ma ne fecero la revisione ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] predisse: a) l'esistenza di una netta ‛soglia' ν0 dell'effetto fotoelettrico, dove hv0, il lavoro di estrazione, misura per ogni metallo il valore minimo dell'energia di legame di un elettrone; b) l'esistenza di un limite superiore h(ν − ν0) per lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] i primi eteri corona, evidenziando inoltre la capacità di queste macromolecole di legare fortemente e selettivamente i cationi dei metalli alcalini e alcalino-terrosi. Gli eteri corona saranno diffusamente studiati e usati, per esempio per le loro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] corpo A in un corpo B è proporzionale al rapporto fra la 'spinta' di A e quella di B. L'esempio dell'oro, il metallo più pesante conosciuto dai fisici ‒ che per questa ragione sarà il campione di al-Bīrūnī per la determinazione del peso specifico dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] e il sangue (IV, 7). Con criteri analoghi spiega il formarsi dei corpi "omeomeri", cioè fatti di parti uguali, quali i metalli e i tessuti organici (carne, ossa, tendini, pelle, capelli e vene, negli animali; corteccia, foglie e radici nelle piante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] nelle indagini che costituirono la base del loro famoso Mémoire sur la chaleur (1783). Nello strumento, il recipiente metallico in cui era contenuto il corpo riscaldato era circondato da ghiaccio triturato; dopo aver fatto raffreddare il corpo fino ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...