Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] al di sopra di un certo valore, caratteristico del materiale, si passa da una fase all'altra. Alcuni metalli cessano di esercitare una qualsiasi resistenza al passaggio della corrente elettrica e diventano superconduttori se sono sufficientemente ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoria dei campi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] (coppie di Cooper) che nella teoria BCS della superconduttività (➔ superconduzione) si trova nello stato fondamentale di un metallo superconduttore.
Il termine c. è anche usato per indicare sistemi (a bassissima temperatura) nei quali è avvenuta la ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] [1892], 1, pp. 343-50); Resistenza elettrica di alcune leghe e metodo indiretto di misura della resistenza elettrica in un metallo fuso (ibid., pp. 419-23); Misure della resistenza elettrica dello zinco e dell'antimonio fusi per mezzo di alcune loro ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] S/m).
La c. elettrica di un mezzo materiale viene attribuita o alla presenza di elettroni liberi (come nel caso dei metalli) o a quella di ioni liberi (come nel caso delle soluzioni elettrolitiche), nel primo caso si parla di conduttori elettronici o ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] Sono stati così costruiti in questi ultimi anni diversi tipi di pompe funzionanti su questo principio, nelle quali l'evaporazione del metallo è ottenuta in diverse maniere.
In fig. 2 è raffigurata una pompa a filo di titanio, costruita da R.H. Davis ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] .
La superconduttività, per fare un altro esempio, è la proprietà, scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, di alcuni metalli di non opporre resistenza al passaggio della corrente elettrica al di sotto di una temperatura critica Tc: Tc vale 7,2 ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] (e c). In un certo senso anche il transistore di tipo A può essere pensato come la successione di due giunzioni metallo-semiconduttore. L’area attiva tra le due punte rappresenta la base. Per un corretto funzionamento è necessario che la distanza tra ...
Leggi Tutto
Du Bridge Lee Alvin
Du Bridge 〈dü brìggë〉 Lee Alvin [STF] (n. Terre Haute, Indiana, 1901) Prof. di fisica nell'univ. di Rochester (1938) e poi nel politecnico della California, a Pasadena (1946). ◆ [FAT] [...] numero n di fotoelettroni di energia compresa tra E ed E+dE emessi nell'unità di tempo dall'unità di area della superficie di un metallo alla temperatura assoluta T: n(E)dE=E dE{ exp [(EM-E)]+1} /(kBT)], dove kB è la costante di Boltzmann ed EM è una ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] una banda. Spesso la struttura a bande è complicata dalla sovrapposizione di due o più bande e possono avere carattere metallico anche altri elementi.
Gli isolanti sono caratterizzati dal fatto che delle due bande di energia più vicine al livello di ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] non facilmente fusibili (molibdeno, tantalio, vanadio ecc.), la sintesi di composti refrattari, la deposizione di refrattari su metalli (per es., per parti di reattori e di missili) ecc. Torce a p. vengono anche usate per la distruzione di prodotti ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...