Macaluso Damiano
Macaluso Damiano [STF] (Palermo 1845 - ivi 1932) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Catania (1876) e poi (1886) in quella di Palermo. ◆ [OTT] Effetto M.-Corbino: intenso effetto [...] Faraday presentato da vapori in prossimità di righe di assorbimento in un intenso campo magnetico: v. magnetoottica: III 571 c. Fu scoperto nel 1898 da M. e O.M. Corbino in vapori di metalli alcalini. ...
Leggi Tutto
utensile
utensìle (meno comune utènsile) [s.m. uso sostantivato dell'agg. precedente: già in lat. esisteva il pl. neutro sostantivato utensilia "cose utili spec. per la vita domestica, utensili" e su [...] arnese, di varia forma, dimensione e materia, che, usato manualmente o applicato a una macchina, serve ad asportare o incidere il materiale (legno, metalli, pietre, ecc.) dei pezzi in lavorazione, o anche a imprimervi delle deformazioni permanenti. ...
Leggi Tutto
Biologia
Complesso di organismi marini animali e vegetali che ricoprono strutture artificiali (navi, pontili ecc.) immerse in acqua. È costituito da batteri, alghe, ascidie, balani, briozoi, serpulidi, [...] scafi alterandone l’equilibrio idrodinamico. Si combatte trattando le superfici da immergere con pitture tossiche o contenenti metalli (rame).
Fisica
Nella tecnica dei reattori nucleari, l’aumento di sostanze radioattive nell’acqua di raffreddamento ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] nell'ambiente attraverso fenomeni come i venti stellari e le esplosioni delle supernovae. In questo modo il materiale arricchito di metalli si è mescolato al resto del mezzo interstellare ed è servito per formare nuove stelle. Di conseguenza l'età e ...
Leggi Tutto
GUILLAUME, Charles-Édouard
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Fleurier (Neuchâtel) il 15 febbraio 1861, morto a Neuchâtel il 13 giugno 1938. Si laureò nel 1883 a Zurigo; divenne assistente nell'Ufficio [...] ), e direttore (1915). Nel 1920 gli fu attribuito il premio Nobel per la fisica.
Le sue ricerche sulle proprietà fisiche dei metalli lo condussero a scoprire una lega di ferro e nichel praticamente priva di dilatabilità, cui diede il nome di invar: e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] effetti magneto-ottici. Nel 1898 Damiano Macaluso (1845-1932) e Orso Mario Corbino, sperimentando su vapori di metalli alcalini, scoprirono che l’effetto Faraday assume caratteristiche particolari quando la lunghezza d’onda della luce si approssima ...
Leggi Tutto
malleabilita
malleabilità [Der. di malleabile, dal lat. malleus "martello" e quindi "capacità di essere foggiato con il martello"] [MCC] Proprietà di un materiale di deformarsi facilmente sotto l'azione [...] un materiale malleabile è riducibile in lamine, anche molto sottili (spessore sino all'ordine del μm); presentano grande m. vari metalli, tra cui principalmente l'oro, il platino, l'argento, il rame. Sulla m. sono basate varie lavorazioni meccaniche ...
Leggi Tutto
Fisico (Berlino 1907 - Oxford, Oxfordshire, 1995); prof. di matematica applicata a Birmingham (1937-63), poi di fisica teorica a Oxford (1963-74) e infine (1974-77) a Seattle (univ. dello stato di Washington); [...] fisica teorica dello stato solido (effetto Hall anomalo, conduzione del calore nei cristalli non metallici, interazioni fononiche, diamagnetismo dei metalli), del nucleo (sistema neutrone-protone, reazioni e risonanze nucleari), della diffusione di ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] .). Nel primo schema (fig. A) gli atomi del cristallo sono disposti secondo una configurazione ordinata compatta, tipica di diversi metalli. La distanza fra ciascun atomo e quelli contigui è costante in ogni punto. Applicando una sollecitazione σx di ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo [Der. del lat. titulus] [CHF] Per una lega, una soluzione, una miscela e sim., rispetto a uno dei suoi componenti, il rapporto tra la quantità del componente considerato e la quantità della [...] o in volume, in grammi di sostanza a litro di soluzione, ecc.); si determina mediante la titolazione. ◆ [FTC] [CHF] Per i metalli preziosi i t. legali, cioè fissati dalla legge, sono espressi in millesimi (per es., 750, 585, 500 e 333 millesimi per l ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...