MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] un cospicuo museo con reperti antichi e moderni. Esso raccoglieva iscrizioni, sarcofaghi, frammenti di bassorilievi e di metalli, busti in marmo, statuette, idoli egizi, medaglie antiche e moderne, sigilli e bolle dei pontefici, anelli, chiavi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] travagliato trasporto di 150.000 scudi destinati al duca d'Alba. A seguito delle rivolte nei Paesi Bassi, il traffico di metalli preziosi tra la Spagna e il Nord, già gravemente compromesso dal 1566, si era allora praticamente bloccato. Il denaro fu ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] un numero rilevantissimo di statue, vasi e altre sculture, in buona parte di autentico interesse archeologico, 2700 medaglie in vari metalli, 9 orologi "da sole", 1400 tra libri e manoscritti, di cui 130 di musica, circa 40 strumenti musicali, oltre ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] degli Euganei distinguendoli nelle tre classi di terre, pietre e concrezioni, mentre ometteva la terza classe di Wallerius (metalli) perché assente nella zona. Le interpretazioni proposte entrarono in contrasto con quelle d'un altro cultore del tema ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] (pp. 64-66); infine nel canzoniere di B. Varchi (Opere, II, p. 976) si legge un sonetto del G., "Né marmi, né metalli, né colori", seguito dalla risposta del Varchi; inoltre il G. è il dedicatario di alcuni componimenti poetici di B. Tasso (Rime di m ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] tecnico del Registro navale, dell'Ente di unificazione navale e del Centro per lo studio della corrosione dei metalli; fu membro della Naval Association, consigliere e vicepresidente dell'Associazione di tecnica navale, membro dell'Assonave e della ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] e da lì si diffondeva, spesso al seguito delle armate, in Europa, per prendere la via della Cina dove il metallo bianco, più apprezzato dell’oro, era indispensabile per acquistare i prodotti di quel paese. Cipolla illustra in maniera esemplare lo ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] impegno finanziario su scala locale e regionale, praticando attività feneratizia e risultando attivi nel commercio del grano e dei metalli.
Tra i prodotti trattati dai Salimbeni vi furono peraltro anche i beni di lusso. Nel 1337 Benuccio di Giovanni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] " che allettavano i fondatori della Compagnia, e [più volte alludendo] alla "copia grande d'oro", alle miniere di metalli preziosi in cui speravano i pionieri". Nel solco della visione mercantilistica veneziana, dunque, non solo le reali conseguenze ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] ’arte del M. sono raggiunti attraverso la scultura. In particolare le terrecotte, le terrecrude, le ceramiche smaltate e i metalli, sono assolutamente in linea con le ricerche di Fontana (con le Nature in particolare), F. Melotti e Leoncillo Leonardi ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...