CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] degli Incas), dove era una montagna tutta d'argento e dominava un leggendario "re bianco"; insinuando in Sebastiano il miraggio dei metalli preziosi dei quali avrebbe potuto caricare le sue navi se avesse risalito il Rio de Solis e i grandi fiumi che ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] varie, Luigi unì la fusione di statue e la realizzazione di lussuosi oggetti d’arredo, composti di materiali misti, metalli, marmo, pietre dure, legno per la formazione di vasi, tavoli, centrotavola, camini, lampadari, candelabri, armadi e altro, che ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] a Roma anche facendo realizzare numerose immagini di Cristo, della Vergine e dei santi, spesso rivestite di metalli preziosi, che pose nelle principali basiliche.
L'esarca Eutichio, rappresentante del governo imperiale in Italia, che risiedeva ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] fibroso allora di gran moda in arredamento e, con G. Chessa e C. Turina, realizzò la "sala 130" (o dei metalli). Sempre nel 1930 si iscrisse alla sezione piemontese del M.I.A.R. (Movimento italiano architettura razionale), alla cui II Esposizione di ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] di ampollosa esaltazione a Luigi XIII, re di Francia; è dello stesso anno il famoso sonetto Sudate, o fochi, a preparar metalli, per la conquista della Rochelle e di Casale da parte dello stesso re (sonetto ricordato argutamente dal Manzoni nel cap ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] Poterono così cominciare diverse attività di ricerca, come lo studio del decadimento beta e delle proprietà degli elettroni nei metalli. Riavviò inoltre con nuovo vigore le ricerche sui raggi cosmici iniziate a Padova già da Bruno Rossi. Gli apparati ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] per la località detta Portella, in cui era dovuto il pedaggio, come di consueto. Veniva accordata libertà di commercio dei metalli preziosi, oro e argento, che solo nel caso di coniazione di monete erano soggetti al pagamento di un dazio. Veniva ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] che non si trattava di sali doppi, ma di "prodotti complessi", contenenti 4 o 6 molecole di ammoniaca per atomo di metallo (Action de l'ammoniaque liquide sur plusieurs chromates du groupe magnésien, en commun avec M. Sarzeau, ibid., s. 3, IX [1843 ...
Leggi Tutto
MELANI, Alfredo
Francesco Franco
– Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] più elegante produzione liberty internazionale di C.R. Mackintosh e di E. Quarti, con intarsi polimaterici in vetro, ceramica e metalli, ma senza eccessi decorativi, tenendo sempre presente la comodità d’uso e la semplicità. L’adesione del M. al ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] dell'aureo numero, celeste figura dei pronostici) e una parte di applicazioni e consigli pratici (influsso dei pianeti sui metalli, rapporto tra gli alberi da frutto e le immagini dello. zodiaco, tavole dei giorni infausti, ecc.).
La bolla di ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...