UTENSILI (XXXIV, p. 854)
Ruggero CHIAPPULLINI
Il progresso più cospicuo in tale campo è costituito in questi ultimi anni dall'entrata nella pratica d'officina degli utensili a spoglia superiore negativa [...] utensili); più avanti si sono usate placchette riportate di "acciai duri" (dizione impropria per aggregati di metalli rari e carburi di metalli rari, ottenuti per pressione ad alta temperatura, senza arrivare a saldatura reciproca vera e propria per ...
Leggi Tutto
costruzioni, industria delle
Caterina Padoa Schioppa
Valeria Zacchei
Settore industriale legato alla c. di immobili. Comprende indotto, processi e attori coinvolti nell’edilizia, lungo tutto il ciclo [...] specie più varie: dalle sabbie alle ghiaie, dalle calci e dai cementi ai laterizi, dal legname ai diversi tipi di metalli, ai vetri, ai marmi e ai materiali plastici. I processi circoscrivono gli aspetti organizzativi e immateriali del settore e ne ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] 'interno di carichi misti (p.es. sulla nave di Valle Ponti, a Comacchio), su alcuni relitti del I sec. a.C. i metalli costituiscono invece la componente essenziale: p.es. quelli dell'Isola di Mal di Ventre e di Capo Testa, in Sardegna, sui quali sono ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] -381; Sulla sede di azione dei diversi veleni dei centri spinali, ibid., XXV [1927], pp. 667-738; Azione centrale dei metalli alcalini e alcalinoterrosi (cationi) ed influenza degli anioni su di essa, ibid., XXVII [1929], pp. 581-605; L'azione dei ...
Leggi Tutto
Sistema monetario internazionale
Ignazio Angeloni
Insieme delle norme e delle istituzioni, definite da trattati internazionali o da convenzioni fra i Paesi partecipanti, che regolano i pagamenti internazionali, [...] quindi, in Oriente e poi nelle polis greche del 5° sec. a.C., la prassi di coniare monete con tali metalli. Quest’ultima usanza legava in modo indissolubile la gestione delle monete al potere politico, titolare esclusivo, in quasi tutti i luoghi ...
Leggi Tutto
nucleazione
Andrea Ciccioli
Formazione, a partire da una fase solida, liquida o gassosa, di aggregati di atomi o molecole (detti nuclei) di un’altra fase, in grado di accrescersi fino a produrre particelle [...] osservate, che si riferiscono a condizioni di nucleazione eterogenea. Per es., nel caso della solidificazione dei metalli dal fuso, è possibile osservare fenomeni di sottoraffreddamento anche molto pronunciati: la fase liquida può sopravvivere fino ...
Leggi Tutto
scimia
Domenico Consoli
Alle tradizionali facoltà mimetiche della s. (per le quali v. Alb. Magno Animal. XXI I 3-5; B. Latini Il Tesoro, ediz. Battelli, Firenze 1917, 185; Giacomo da Lentini Amore non [...] convegnono procedere.
Non in chiave limitativa pare debba tuttavia intendersi il richiamo alla s. nelle parole di Capocchio, falsario dei metalli (io fui di natura buona scimia [If XXIX 139], in rima unica con alchìmia; s. e ‛ alchimia ' rimavano già ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] uno o più valori caratteristici della v.: in alcuni casi si hanno elementi con un unico valore di v. (per es., i metalli alcalini come sodio, potassio ecc.), in altri casi si possono avere più v. caratteristiche come è il caso del ferro, che nei ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA, nella Nuova Inghilterra (12.997 km2 con 3.502.309 ab. nel 2007); capitale Hartford. Per superficie è il terz’ultimo dell’Unione, ma è uno dei più densamente popolati (269,5 ab./km2). [...] e allevamento; importanti le cave di materiali da costruzione. Notevole l’industria (stoffe, abiti, cuoio e metalli, materiale elettrico, automobili, biciclette, motori per aerei); sviluppata quella ad alta tecnologia e il settore terziario ...
Leggi Tutto
Economista (Compton, Berkshire, 1790 - Kensington 1864), uno dei più eminenti rappresentanti della scuola classica. Prof. nell'univ. di Oxford (1825-30 e 1847-52), fece parte di varie commissioni reali. [...] libera concorrenza, alla rendita. Contribuì originalmente alle teorie monetarie, specie analizzando i trasferimenti internazionali di metalli preziosi. Opere principali: An outline of the science of political economy (in British Encyclopaedia, 1836 ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...