I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dal tardo VIII sec. a.C. nei tumuli di Gordion, ad Ankara e a Boğazköy, che sono costituite da una banda di metallo decorata a incisione, a un'estremità della quale è fissata una linguetta con occhielli, mentre l'altra estremità è conformata a gancio ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] circondano, assumendo quindi uno stato di ossidazione positivo. Molti di questi composti hanno formule tipo [M6X8] e [M6X12], dove M indica un metallo di transizione, tipo il molibdeno (Mo) o il tungsteno (wolframio, W), e X un atomo di Cl o di S (v ...
Leggi Tutto
carboresina
(carbo-resina), s. f. Sostanza chimica composta dall’intreccio di fibre di carbonio e di resina che funge da collante per le fibre stesse.
• Nelle gare di acrobazia per velivoli vengono impiegati [...] aeroplani sono monomotori, monoposto o biposto, ad ala bassa (più raramente biplani) con strutture legno/carbonio carboresine o metalliche, con motori a pistoni ed elica a passo variabile e potenze variabili dai 180 ai 300 cavalli circa. (Alfredo ...
Leggi Tutto
bioshopper
<biošòpper> s. m. – Sacco per l’asporto merci biodegradabile. La progressiva introduzione dei b. è finalizzata a sostituire l’uso dei sacchetti in plastica non biodegradabile, di cui [...] requisiti di biodegrabilità e compostabilità in termini fisico-chimici (tempi e modalità di biodegradazione, limiti di concentrazione di metalli pesanti ecc.), non si esclude per la fabbricazione dei b. l’opzione dell’impiego di alcune plastiche con ...
Leggi Tutto
resistività In elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica R di un campione di quel materiale, di lunghezza l e sezione (costante) [...] è l’ohmmetro (Ω∙m); le misure espresse in tale unità risultano tuttavia piuttosto piccole per i normali materiali conduttori (metalli e leghe metalliche), cosicché nella pratica molto spesso si usa come unità di misura l’ohm per mm2 di sezione e per ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] strati di ossido di spessore dell’ordine della decina di micron.
La p. catodica è un sistema di p. superficiale dei metalli dalla corrosione in cui la parte da proteggere funziona da catodo in una cella elettrolitica e come anodo si usano materiali ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] hanno sostituito quelle tradizionali a base agricola e silvo-pastorale, oltre che quelle artigiane della lavorazione di metalli, tessuti, legno e pellami, consentendo una ripresa demografica dopo lo spopolamento degli anni 1970. Prevalgono funzioni ...
Leggi Tutto
Mérida Città del Venezuela occidentale (234.200 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo. Sorge a 1625 m, su un’ampia terrazza (mesa), coltivata a caffè e cereali, presso il fiume Chama, 480 km a SO [...] nelle fertili vallate dei fiumi Chama e Nuestra Señora. Fiorente l’agricoltura. Il sottosuolo è ricco di petrolio e metalli preziosi.
La Cordigliera di M. (o Sierra Nevada de M.) comprende un fascio di catene montuose, prosecuzione della Cordigliera ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] effetti anche soddisfacenti nel campo sperimentale, ma non nell'uomo. Così le iniezioni di preparati colloidali di svariati metalli, e anche di piombo che pure è assai tossico, sono state sperimentate, ma sinora con risultati poco incoraggianti ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI (XXXV, p. 174)
Antonio AITA
Le vernici sono costituite da sostanze filmogene sole oppure unite a pigmenti o materie coloranti, a plastificanti, a siccativi e da un liquido o miscela [...] alta, al fine di conferire alla pellicola l'aspetto di uno smalto vetroso. La protezione della superficie di metalli in opera viene effettuata mediante ricopertura con pitture grasse antiruggine e anticorrosive; in questo caso i pigmenti devono ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...