• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3413 risultati
Tutti i risultati [3413]
Chimica [527]
Fisica [412]
Arti visive [428]
Biografie [414]
Archeologia [380]
Temi generali [254]
Geografia [205]
Storia [232]
Economia [165]
Industria [172]

ADSORBIMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] flottawione dei minerali, nell'azione dei colloidi sia nel campo biologico sia nel campo industriale, nella passività dei metalli, ecc. Si distinguono due tipi fondamentali di adsorbimento: fisico e chimico, che, per quanto non nettamente separati ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – FORZE DI VAN DER WAALS – CALORE DI REAZIONE – TENSIONE INTERNA – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADSORBIMENTO (3)
Mostra Tutti

OSSALICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH) Gaetano CHARRIER Alberico BENEDICENTI ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico. Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] e altri carboidrati (catalizzatore V2O5) forniscono acido ossalico con rendimento relativamente economico. È notevole la sua sintesi dai metalli alcalini a 360° : 2CO2 + 2Na →NaOOC − COONa. Cristallizza dall'acqua in prismi monoclini con 2H2O, che ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – METALLI ALCALINOTERROSI – ANALISI VOLUMETRICA – OXALIS ACETOSELLA – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSALICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

FILLOCIANINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Appartiene ai prodotti di scissione della clorofilla e si ottiene da questa per trattamento con acido cloridrico. La reazione conduce contemporaneamente alla formazione di un altro composto, la filloxantina, [...] non è ancora stabilita. Certo a differenza della filloxantina, la quale non contiene né gruppi acidi, né gruppi basici, essa è facilmente solubile negli acidi e dà luogo a combinazioni complesse con molti sali di metalli pesanti (v. clorofilla). ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ETERE SOLFORICO – METALLI PESANTI – WILLSTÄTTER – CLOROFILLA

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] Nella figura (fig. 2) è riportata l'incidenza relativa delle emissioni naturali e a opera dell 'uomo di metalli nell'ambiente. Il metallo a più elevato rapporto tra emissioni provocate dall'uomo e emissioni naturali è il piombo, dovuto in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] Köln- Lindenthal in Renania). Questo tipo di costruzione continua ad essere in uso in Europa continentale, durante l'età dei metalli, seppure con dimensioni più ridotte. Una variante a tre navate è nota a Charavines nel Neolitico finale (2700 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

CAMBI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Livio GG. P. Marchese Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] di Monteponi (1930) e di Porto Marghera (1937), basati sul "diagramina Cambi" per la separazione e l'ottenimento del metallo ad elevata purezza. (Nel 1969 la produzione di zinco in Italia raggiungeva un totale di circa 130.000 tonnellate annue e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARBONATO DI POTASSIO – CHIMICA E L'INDUSTRIA – PEROSSIDO D'IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBI, Livio (2)
Mostra Tutti

arti decorative

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

arti decorative Eugenia Querci La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] , e anche pagine illustrate di libri. Indica anche tutte quelle creazioni eseguite con i materiali più diversi, come legno, metalli preziosi o ordinari, pietra e plastica, che hanno il compito di abbellire, per esempio la facciata di un palazzo. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

termocoppia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

termocoppia Mauro Cappelli Trasduttore di temperatura, costituito da due conduttori metallici di differente materiale, il cui funzionamento è basato sull’effetto Seebeck, secondo il quale tra due conduttori [...] è il punto di misura, mentre la giunzione fredda è costituita dall’estremità libera dei due conduttori. I metalli impiegati variano al variare delle condizioni ambientali e dell’intervallo di temperature d’interesse. I principali tipi di combinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termocoppia (2)
Mostra Tutti

coordinazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coordinazione coordinazióne [Der. del lat. coordinatio -onis, "l'atto di coordinare" e, più spesso, "l'effetto, l'essere coordinato", dal part. pass. coordinatus di coordinare "ordinare più cose con [...] valenza normale o formando i cosiddetti composti complessi o di c., nei quali una parte degli atomi sono direttamente legati al metallo mentre altri lo sono indirettamente; si chiama numero di c. il numero massimo dei gruppi (in genere 6, ma anche 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

zinco

Enciclopedia on line

zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] di ebollizione 907 °C; ha reticolo esagonale compatto. I minerali e le leghe di z. sono noti fin dall’antichità, ma il metallo puro fu preparato per la prima volta in India, probabilmente nel 14° sec. d.C. In Europa, lo z. fu riscoperto da Paracelso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO METALLORGANICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOLFURO DI CARBONIO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 342
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali