Fisico (Rostov 1898 - Mosca 1972), prof. all'istituto di fisica e di biofisica dell'univ. di Mosca (dal 1942). Si è occupato di varie questioni di chimica fisica, ed è particolarmente noto per il fenomeno, [...] nel 1928, dopo aver scoperto che la durezza superficiale di certi minerali variava fortemente se i campioni erano stati preventivamente immersi in soluzioni tensioattive; successivamente egli notò fenomeni del genere anche per varî metalli. ...
Leggi Tutto
TROMBA e TROMBONE
Francesco VATIELLI
Alfredo CASELLA
. I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] per essi di forma o di timbro. Progredendo la civiltà, strumenti consimili vennero costruiti artificialmente con varie specie di metalli: oro, argento, bronzo, ecc., ed è da ritenere che i suoni che riuscivano meglio, cioè quelli più determinati e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] questi strumenti, usare con facilità se non materie che si offrissero a lui spontaneamente: la corda, o la pelle tesa, dischi di metallo o di osso, tronchi d'albero incavati. Sotto questo aspetto esso non è al disotto dei popoli d'Europa dei tempi ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO sull'Oglio (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Paese e comune della provincia di Brescia. Il centro abitato, che si sviluppa sulle due rive dell'Oglio, dove il corso del fiume è interrotto da [...] e a 10.888 nel 1931; aumento da porre in rapporto con un attivo sviluppo industriale (fonditura dei metalli; calci e cementi; trattura della seta, filatura e tessitura del cotone, cordami, scatolificio, bottonificio; industrie chimiche; molini, ecc ...
Leggi Tutto
Città americana nello stato di New Jersey e nella contea di Hudson, situata a 40°40′ N. e 74°10′ O., separata da Jersey City per mezzo del Canale Morris. Fa parte del grande nucleo urbano che s'irraggia [...] è il bianco col 99,1% (Bianchi indigeni 65,9%, immigrati 33,2%).
Le principali industrie riguardano la lavorazione dei metalli e le industrie chimiche. La città possiede inoltre grandi depositi di carbone per le navi e impianti vastissimi della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] che lo compongono sono tra loro in equilibrio e per questa ragione non subisce processi ossidativi. Questi si riscontrano invece negli altri metalli, la cui struttura è meno omogenea e le cui particelle sono dotate di mobilità. L’aumento del peso dei ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] dapprima (10°-9° sec. a.C.) con modalità precoloniali, ossia senza punti d’appoggio fissi, al solo scopo di procacciare metalli e altre merci. Nell’8° sec. a.C. si aggiunse un flusso migratorio (dalla Fenicia, sotto pressione assira), anche per ...
Leggi Tutto
EZIONGEBER (῾Eṣyün-geber)
M. Avi-Yonah
Antica località palestinese, identificata con Tell el-Kheleifi, sul golfo di Elat (v.) a 556 m sul mare.
Fu scavata da N. Glueck per la American School of Oriental [...] una piazza per il mercato. Oltre ai prodotti della fonderia (armi, punte di lancia e di giavellotto, chiodi, fibule, piatti metallici), la città produceva stuoie di foglie di palma, ceramica e vaghi di pietre semi-preziose.
La città di Salomone fu ...
Leggi Tutto
Heck, Richard Fred
Heck, Richard Fred. – Chimico statunitense (n. Springfield 1931). Dopo aver conseguito il PhD presso la University of California di Los Angeles (UCLA), ha trascorso un periodo di ricerca [...] ha lavorato presso la società privata Hercules Powder, a Wilmington (Delaware), dove ha iniziato a occuparsi di catalizzatori a base di metalli di transizione. In questi anni H. ha notato che un sale di palladio (II) realizzava in modo efficiente la ...
Leggi Tutto
cristalliti
Giuseppina Barsacchi
I singoli grani cristallini di cui è costituito un cristallo reale. Ogni cristallite è perfettamente ordinato al suo interno. Un cristallo è un oggetto solido costituito [...] e alcuni cristalli a base di nickel usati nei motori dei turbojet). Quasi tutti i materiali d’uso comune, come i metalli o anche i ceramici, sono policristallini. Se invece il materiale non è dotato di una struttura cristallina sarà identificato come ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...