sinterizzazione In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere prodotti compatti, di forma e dimensioni determinate [...] certa consistenza, sufficiente per estrarlo dalla matrice. Per metalli molto duri si aggiunge alla polvere un legante che agglomerazione è analogo a quello di ricristallizzazione di un metallo incrudito, con la sola differenza che il pezzo finito ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] prodotti che, cotti a 1000-1400 °C, si usano per mattoni, blocchi di rivestimento di forni per fusione di metalli, di canali per colata di metalli, di forni da carburo ecc.
I r. a base di ossidi sono costituiti da una fase vetrosa e una cristallina ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico, unità di misura del sistema ponderale e monetario siculo-italiota e romano, pari a un dodicesimo di libbra o di asse.
Nel mondo medievale e moderno, unità di massa (o peso), di lunghezza [...] L’o. inglese (ounce, abbrev. oz.) si distingue in avoirdupois (1/16 di libbra avoirdupois) di 28,35952 g e in troy, usata per metalli e pietre preziose (1/12 di libbra troy), di 31,10348 g. Come unità di misura di lunghezza, l’o. era usata in Italia ...
Leggi Tutto
Botanico italiano (L'Aquila 1890 - Roma 1967). Dal 1927 prof. di patologia vegetale nell'univ. di Perugia e dal 1945 di botanica nell'univ. di Roma. Deputato alla Costituente (1946) e nella I e III legislatura. [...] e in particolare l'azione dei raggi X e γ sui tessuti vegetali e l'azione a distanza di sali di metalli pesanti sul metabolismo e sullo sviluppo delle piante. Opere: Il problema agronomico nel Mezzogiorno d'Italia (1924); Oro di Puglia (1928 ...
Leggi Tutto
ultraleggero Nell’aviazione civile e sportiva, piccolo aeroplano di vario tipo (monoplano, biplano, ecc.) usato per diporto e competizioni sportive, propulso in genere da un motore a due tempi, di massa [...] riferimento visivo al terreno e a quote non superiori, di massima, ai 150 m. Gli u. si realizzano soprattutto in legno, metalli e, soprattutto, compositi. Il pilota alloggia in una fusoliera e il cruscotto ha un’apprezzabile dotazione di strumenti. ...
Leggi Tutto
KARCHESION (καρχήσιον; carchesium)
Pietro Romanelli
Forma di vaso, che si può considerare come una variante del cantaro (v.). Come questo, infatti, il karchesion è un vaso da bere, munito di due anse [...] il mezzo, mentre si riallarga alla bocca (Athen., XI, p. 474).
Nei testi i vasi di questa forma sono ricordati fatti di metalli preziosi, o comunque come oggetti di valore; oggi però lo stesso nome si dà anche ad esemplari in argilla.
Lo stesso nome ...
Leggi Tutto
. Sono, in generale, i fili o i conduttori che servono a portare una corrente elettrica fuori da un generatore o ad immetterla in un apparato ricevitore; ma più particolarmente si riserba il nome di elettrodi [...] , la scelta degli elettrodi ha una grande importanza speciamente in considerazione dei fenomeni di polarizzazione a cui i varî metalli possono dare origine. Quando, ad esempio, è necessario far passare una corrente in una soluzione acida o salina ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] antica: 550±100 B.P., N-4226), B. assicurò un'ingente produzione di ferro, che spiega gli oltre 2000 manufatti di questo metallo trovati negli scavi. Così a Dapaa, un centro periferico situato 4 km a nord-ovest della città, si trovano oltre 2 ha di ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] . Nel 1714 il totale dei depositi era di 1.836.229 ducati e il fondo di cassa di 598.788; il rapporto di copertura metallica era dunque del 32,6% da valutare molto positivamente. Il fatto era che il fondo di cassa era costituito da verghe d’oro, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il il X e il XII secolo, nei monasteri benedettini, la grande considerazione per il valore del lavoro [...] . Per prima cosa descrive l’allestimento dei locali della fonderia, della fucina e del laboratorio per la lavorazione dei metalli preziosi, sottolineando che quest’ultimo fosse realizzato in un ambiente separato da quelli per il trattamento dei ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...