Antica pratica metallurgica talvolta ancora seguita nella raffinazione di alcuni metalli e consistente nell’introdurre nel bagno metallico una pertica (fr. perche) di legno verde, umido, che, provocando [...] uno sviluppo di gas riducenti, produce un rimescolamento del bagno e soprattutto allontana quasi totalmente l’ossigeno in esso contenuto allo stato di ossidi ...
Leggi Tutto
Branca dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito al passaggio della corrente elettrica attraverso conduttori elettronici ed elettrolitici [...] termici, realizzano la fusione, l’affinazione e l’alligazione di metalli diversi. La conversione dell’energia elettrica in calore si può attuare del prodotto impuro e la deposizione catodica del metallo che interessa a un elevato grado di purezza. ...
Leggi Tutto
FUANG
. Misura di peso usata nel Siam, specialmente per i metalli preziosi, pari a g. 1,875. Ugual nome ha una moneta, che vale circa 1,50 lire oro. ...
Leggi Tutto
bioinorgànica, chìmica Branca della chimica che studia la funzione esercitata dagli elementi inorganici classici nella chimica degli esseri viventi, o biochimica. Strutture quali, per es., l’esoscheletro [...] chimica delle loro soluzioni acquose, perché l’acqua è la sostanza (inorganica) più abbondante negli esseri viventi. Gli elementi metallici si trovano sempre sotto forma di cationi coordinati da altri atomi che formano con essi legami covalenti più o ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] operativa che sostituisca il forno a riverbero e il convertitore.
Per poter sfruttare appieno i minerali complessi e recuperare i metalli dalle scorie e dai residui, si sono messi a punto e si stanno fortemente sviluppando i metodi di clorurazione in ...
Leggi Tutto
OSSIDI
Alfredo Quartaroli
. Con questo nome s'indicano i composti dei metalli con l'ossigeno; in senso lato si dà tale nome anche agli ossidi neutri che con l'acqua non dànno né acidi né basi (p. es. [...] CO, N2O, ecc.) e talora alle anidridi (p. es. SiO2 biossido di silicio, P2O5 pentossido di fosforo, ecc.). Quando un metallo dà più ossidi, si adopera la desinenza - oso per l'ossido al minimo e - ico per quello al massimo: p. es. Hg2O ossido ...
Leggi Tutto
bimetallico
bimetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bi- e metallico "a due metalli"] [FSD] Coppia b.: dispositivo costituito da due fili di due metalli diversi, giuntati fra loro a un'estremità, in modo [...] un circuito (coppia b. a due giunzioni), con cui si studiano oppure si sfruttano gli effetti al contatto di due metalli, quali l'effetto Volta e gli effetti termoelettrici Seebeck e Peltier: v. termoelettricità. ◆ [FTC] Lamina b.: è ottenuta passando ...
Leggi Tutto
Recipiente di forma cilindrica, ovale o tronco-conica, usato per fondere metalli, vetri ecc., nonché per analisi di laboratorio. I c. sono fatti di materiali refrattari argillosi, magnesiaci, di porcellana, [...] per analisi chimiche, di ghisa o di ferro per la fusione di metalli facilmente fusibili, di piombo per scopi particolari, come, per es., il c. di Rose, che serve per ridurre a caldo ossidi metallici, è un c. per lo più di porcellana munito di ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] si può immaginare che alzando la temperatura vada via via diminuendo la lacuna e si arrivi a un punto T′′ in cui i metalli sono miscibili allo stato liquido. Si avrà quindi un arresto dovuto alla solidificazione di B tra L1 e L2 e quello dovuto alla ...
Leggi Tutto
(gr. Λήλαντον) Pianura dell’isola di Eubea, fertile e ricca di metalli, tra le città di Eretria e Calcide che se la disputarono durante la cosiddetta guerra lelantia (inizi 8° sec. a.C.). ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...