• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3413 risultati
Tutti i risultati [3413]
Chimica [527]
Fisica [412]
Arti visive [429]
Biografie [414]
Archeologia [381]
Temi generali [254]
Geografia [205]
Storia [232]
Economia [165]
Industria [172]

Ercker, Lazarus

Enciclopedia on line

Chimico, metallurgista (Annaberg, Sassonia, 1530 circa - Praga 1594). Per le sue conoscenze di metallurgia ebbe importanti incarichi, in partic. nel settore minerario e in quello del conio delle monete. [...] , fu tradotta in inglese); si tratta di una sistematica rassegna dei metodi per analizzare minerali, ricavare e raffinare i metalli, ottenere acidi, sali e altri composti, che può essere considerata un primo manuale scientifico di metallurgia e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: METALLURGIA – ANNABERG – SASSONIA – PRAGA

gaviale

Enciclopedia on line

Rettile dell'ordine Coccodrilli (Crocodilia) con un'unica specie (Gavialis gangeticus; v. fig.), detto anche gharial e gaviale del Gange. Ha muso lungo e affusolato, può raggiungere i 6 m di lunghezza; [...] alla vita fluviale, lascia l’acqua raramente. Esclusivo della regione indo-malese, vive nei fiumi dell'India e della Birmania. È minacciato criticamente di estinzione, soprattutto a causa della caccia di frodo e dell’avvelenamento da metalli pesanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GAVIALE DEL GANGE – COCCODRILLI – BIRMANIA – RETTILE – INDIA

ATOMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] , coi pesi atomici attuali, fra 6,0 e 6,6 ossia A × c = 6,3 ± 0,3. Ammessa questa legge, se si ha un metallo a peso atomico sconosciuto basterà determinarne il calore specifico e dividere 6,3 per questo numero: il quoziente, ossia 6,3/c = A, sarà il ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE DELLE VARIABILI – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – DIFFERENZE DI POTENZIALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – MECCANICA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATOMO (5)
Mostra Tutti

Gli Imperi iberici nel Nuovo Mondo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] , che alla fine del Seicento rappresentano oltre l’80 percento del valore delle esportazioni verso l’Europa. La ricerca di metalli preziosi era stato uno dei moventi dei viaggi di scoperta – “con l’oro si possono anche mandare le anime in Paradiso ... Leggi Tutto

PISATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISATI, Giuseppe. – N Andrea Cantile acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni. All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] far fronte a numerose difficoltà e rassegnò le dimissioni dall’incarico nel 1888. Dopo l’ultimo lavoro sperimentale sui metalli, fu immerso in delicate misure della gravità assoluta, condotte a Roma in collaborazione con il collega Enrico Pucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISATI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

galvanizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

galvanizzazione Andrea Ciccioli Processo industriale consistente nel ricoprire un manufatto metallico con uno strato sottile e fortemente aderente di un altro metallo allo scopo di proteggerlo dalla [...] a caldo), che si effettua immergendo il manufatto in una vasca contenente zinco fuso (con piccole quantità di altri metalli), alla temperatura di ca. 450°C. In queste condizioni, sulla superficie dell’acciaio ha luogo la formazione di diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galvanizzazione (2)
Mostra Tutti

Dixon, Tom

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dixon, Tom Dixon, Tom. – Designer, artista e imprenditore britannico di origine tunisina (n. Sfax 1959), trasferitosi in Gran Bretagna nel 1963. Pragmatico e ironico, si è distinto per un approccio progettuale [...] degli anni Ottanta. L’attività di designer dei primi anni Ottanta è caratterizzata da diverse sperimentazioni sulle saldature dei metalli di recupero: i suoi ready-made uniscono componenti industriali, automotive e scarti di produzione. Nel 1989 G ... Leggi Tutto

acetico, acido

Enciclopedia on line

Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, [...] completamente con l’acqua e con numerosi solventi organici; scioglie oli, resine, fibre ecc. Attacca inoltre molti metalli, formando sali neutri o basici. Costituisce il prodotto finale del metabolismo di vari microrganismi. Si forma in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA – ACIDO ORGANICO – ACIDO ACETICO – ALCOL ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetico, acido (1)
Mostra Tutti

non stechiometrici, composti

Enciclopedia on line

non stechiometrici (o berthollidi o non daltonici), composti Composti nei quali i rapporti tra i componenti atomici non sono rappresentati da numeri fissi e interi, come accade per i composti propriamente [...] cristallini inorganici di tipo ionico; la parte cationica è spesso costituita da un metallo di transizione ma non mancano composti n. misti dei metalli del primo e secondo gruppo del sistema periodico. L’anomalia della composizione nei composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RAPPORTO STECHIOMETRICO – RETICOLI CRISTALLINI – SISTEMA PERIODICO – SUPERCONDUTTORI – CATALIZZATORI

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243) Mariano SANTANGELO Franco MOLINA Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] con un numero dispari di elettroni; sono ioni paramagnetici quelli del gruppo degli elementi di transizione; i metalli presentano pure un paramagnetismo degli elettroni di conduzione. Analogo fenomeno, risonanza nucleare, si verifica per nuclei con ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 342
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali