RABDOMANZIA (fr. rabdomancie; sp. rabdomancía; ted. Rhabdomantie; ingl. dowsing)
Emilio Servadio
Secondo l'etimo (dal gr. ῥάβδος "verga" e μαντεία "divinazione"), la parola rabdomanzia indica la divinazione [...] lievemente obliqua rispetto al suolo, e procede sul terreno da esplorare: in prossimità di falde acquee o di filoni metallici, la bacchetta, guidata da moti muscolari automatici, si alza, si abbassa, gira, indicando il luogo dove occorre scavare.
La ...
Leggi Tutto
MISPOULET, Jean-Baptiste
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Storico del diritto romano. Nato a Montpézut de Guercy (Tarn-et-Garonne) il 15 aprile 1849, si addottorò in legge a Parigi nel 1875; e dal 1885 alla morte, [...] commentarî eccellenti a monumenti epigrafici di recente scoperta, in specie alle iscrizioni sui saltus africani e alla lex metalli Vipascensis. Sue opere principali sono: Les institutions politiques des Romains, voll. 2, Parigi 1882-83; L'inscription ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
Maria Piazza
. Petrologia. - Roccia silicea di origine organogena costituita essenzialmente di radiolarî e di diatomee, finemente stratificata spesso con avanzi macroscopici di pesci. Leggiera [...] esiste un deposito di 10 metri di spessore). Come la farina fossile, si usa, per la sua durezza, per pulire i metalli; per la porosità, per assorbire la nitroglicerina e per impedire la dispersione di calore, o, insieme con l'argilla, come materiale ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] di diffusione. In ogni caso, si tratta di specie rare, che vivono in un ambiente particolare (terreni avvelenati da metalli pesanti, o asfissianti, ecc.).
Un'associazione è abitualmente designata con il nome generico latino di una specie dominante o ...
Leggi Tutto
nostalgiare
v. tr. Provare nostalgia.
• [tit.] Da «nostalgiare» a «mafiarsi», i neologismi di Francesco [testo] «Mafiarsi», «nostalgiare la schiavitù». Papa Francesco, vescovo di Roma, nel Te Deum di [...] da Jorge Milla, suo ex alunno, e pubblicate a metà del 2014 dal blog Terre d’America del giornalista Alver Metalli, amico strettissimo del Papa, e presentate sul quotidiano della Santa Sede, l’«Osservatore Romano». […] E che dire di «nostalgiare la ...
Leggi Tutto
Schrock, Richard R.
Schrock, Richard R. ‒ Chimico statunitens (n. Berne, Indiana, 1945). Dopo aver studiato presso la University of California a Riverside e avere conseguito il PhD (1971) alla Harvard [...] di catalizzatori stabili per la reazione di metatesi, con formula generica [M(=CHR)(=N-Ar)(OR'2)], dove M è il metallo (soprattutto molibdeno e tungsteno) e Ar e R' sono gruppi arilici e alchilici voluminosi. Per questi contributi S. ha ricevuto il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Yayoi (ca. 300 a.C.-300 d.C.), riconducibile a una sfera sociale più evoluta, si assiste all’introduzione dei metalli e alla coltivazione del riso, forse per un’influenza continentale. Le tecniche ceramiche si affinano, a discapito dell’esuberanza ...
Leggi Tutto
Fisico (Berlino 1826 - Lipsia 1899). Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), poi nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe (1866) e infine nell'univ. di Lipsia (1871); nel 1878 [...] legge di W. e Franz (elaborata in collab. con R. Franz, 1853), secondo la quale per tutti i metalli, il rapporto tra la conducibilità termica ed elettrica alla stessa temperatura è costante e aumenta proporzionalmente alla temperatura termodinamica. ...
Leggi Tutto
Srinagar Città dell’India (894.940 ab. nel 2001), capitale estiva dei Territori del Jammu e Kashmir, posta a 1603 m s.l.m. nel bacino alluvionale del fiume Jhelum, circondata a N da cime nevose. La pianura [...] . Fiorente l’artigianato, di antica tradizione: filatura della seta, tessitura di scialli e di tappeti, lavorazione di cuoi, di metalli a sbalzo, di ricami e di oggetti in legno. S. è anche sede di industrie alimentari, tessili e cartarie. Molto ...
Leggi Tutto
urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. [...] , più stabile, di tre ossidrili conferisce all’acido u. un carattere spiccatamente acido: forma pertanto sali (urati) con i metalli; in ciò impegna uno o al più due dei suoi ossidrili, il terzo rimane sempre libero. È ottenibile sinteticamente con ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...