• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3413 risultati
Tutti i risultati [3413]
Chimica [527]
Fisica [412]
Arti visive [429]
Biografie [414]
Archeologia [381]
Temi generali [254]
Geografia [205]
Storia [232]
Economia [165]
Industria [172]

Tecnologie elettrochimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie elettrochimiche Bruno Scrosati Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] [10] Cl− → (1/2) Cl2 + e− mentre al polo negativo (catodo di mercurio in flusso) si ha la riduzione degli ioni sodio a sodio metallico che si amalgama con il mercurio: [11] Na+ + x Hg + e− → Na(Hg)x. Il cloro gassoso, uno dei prodotti primari che si ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – EFFICIENZA ENERGETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – OSSIDO DI ALLUMINIO

inquinamento

Enciclopedia on line

Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale [...] plancton-alghe-pesci-uccelli possono arrivare fino all’uomo). Nel mare si trovano come contaminanti anche ioni di alcuni metalli: tra questi ha destato particolare preoccupazione il mercurio in quanto esso entra nella catena alimentare e si ritrova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inquinamento (12)
Mostra Tutti

Georgia

Enciclopedia on line

Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] più arcaiche di Homo erectus. La G. è assai importante archeologicamente perché, a causa delle abbondanti miniere, la civiltà dei metalli ebbe qui larga diffusione a partire dalla seconda metà del 3° millennio a.C. Oggetti d’arte realizzati nel 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA DI GEORGIA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CADUTA DELL’IMPERO MACEDONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (11)
Mostra Tutti

borace

Enciclopedia on line

Minerale vitreo, biancastro, borato di sodio idrato, Na2B4O7•10H2O, monoclino. Esposto all’aria sfiorisce per la tendenza a disidratarsi. Si estrae dai laghi boraciferi della California, del Nevada e del [...] del boro. Riscaldato si rigonfia perdendo le molecole d’acqua di cristallizzazione con formazione di una massa vetrosa, che ha la proprietà di sciogliere gli ossidi metallici, dando prodotti talora variamente colorati. Si impiega nella saldatura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CALIFORNIA – SASSOLITE – NEVADA – OSSIDI – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su borace (1)
Mostra Tutti

nitroso, acido

Enciclopedia on line

Acido poco stabile noto solo in soluzione, di formula HNO2. Già a temperatura ordinaria e a concentrazione non troppo diluita si decompone in acido nitrico e ossido d’azoto secondo l’equazione: 3HNO2 → [...] ottiene per trattamento di un nitrito con un acido forte o per idratazione dell’anidride nitrosa. I nitriti dei metalli alcalini si ottengono scaldando i nitrati corrispondenti, specie in presenza di limatura di piombo che si combina con l’ossigeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ANIDRIDE NITROSA – METALLI ALCALINI – ACIDO NITRICO – TEMPERATURA

Lozi

Enciclopedia on line

(o Rozi) In senso stretto, il gruppo dominante nella cosiddetta nazione Rotse (o BaRotse) sorta nell’area dell’alto Zambesi. Più in particolare, i L., localizzati in origine lungo il fiume Zambesi, comprendono [...] di bestiame per il mercato interno della Zambia. Importanti anche le attività artigianali: produzione di ceramica, lavorazione dei metalli e del legno. L’antica organizzazione politica, legata a forme di stratificazione sociale molto nette e fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ZAMBESI – ZAMBIA

Martin, Glenn Luther

Enciclopedia on line

Fabbricante di velivoli (Macksburg, Iowa, 1886 - Baltimora 1955). Fondò (1909) una delle prime fabbriche di aeroplani degli USA; associato con la Wright Company nel 1917, se ne separò lo stesso anno per [...] Corporation, società articolata in varî settori di produzione: aeronautica, missilistica, cemento, prodotti chimici, alluminio e metalli per impieghi speciali. Delle sue numerose produzioni si ricordano le sonde spaziali Viking, i missili Titan II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDE SPAZIALI – BALTIMORA – ALLUMINIO – NASA – IOWA

ANELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] verghetta o di lamina; qualche volta è attorto a spirale. Ma già nel periodo del bronzo cominciano ad usarsi per l'anello i metalli preziosi, l'argento, l'elettro e l'oro. Anche in questi casi, per altro, la loro forma semplice a cerchio o a spirale ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLO (2)
Mostra Tutti

PEROSSIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEROSSIDI Sergio FUMASONI . Composti di natura inorganica od organica nei quali è presente un legame ossigeno-ossigeno (−O−O−) detto legame perossidico. Perossidi inorganici. - Si possono distinguere [...] presentano proprietà ossidanti anche allo stato secco e la reazione in questo caso può decorrere in maniera esplosiva. Tutti i metalli del primo gruppo del sistema periodico formano p.; di essi il più comune, dal punto di vista commerciale, è quello ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – INDUSTRIA TESSILE – SISTEMA PERIODICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSSIDI (1)
Mostra Tutti

CORALI, LIBRI

Enciclopedia Italiana (1931)

S'indicano genericamente con questo nome i codici liturgici di formato massimo che servivano nelle chiese cattedrali e dei monasteri per l'ufficiatura quotidiana del coro dove erano collocati sopra grandi [...] essere cantate e recano la notazione musicale. Ebbero legature solidissime che non di rado vennero ornate con metalli preziosi e smaltì. Secondo il loro speciale uso liturgico venivano indicati con nomi diversi; antifonario, graduale, pontificale ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE MUSICALE – MONTECASSINO – ANTIFONARIO – PALEOGRAFIA – PERGAMENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 342
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali