• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3413 risultati
Tutti i risultati [3413]
Chimica [527]
Fisica [412]
Arti visive [429]
Biografie [414]
Archeologia [381]
Temi generali [254]
Geografia [205]
Storia [232]
Economia [165]
Industria [172]

Jalisco

Enciclopedia on line

Stato del Messico (80.836 km2 con 6.652.232 ab. nel 2005), sul Pacifico; capitale Guadalajara. Il territorio è diviso in due parti: a E un vasto altopiano e a O una bassa pianura costiera. La maggior parte [...] prodotti tropicali e, sull’altopiano, prodotti della zona temperata. Sviluppato l’allevamento. Importanti i giacimenti minerali (metalli preziosi, piombo, mercurio, rame, carbon fossile). La ferrovia principale unisce la capitale a Città di Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – ZONA TEMPERATA – GUADALAJARA – ALLEVAMENTO – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jalisco (1)
Mostra Tutti

antidoto

Enciclopedia on line

Farmaco capace, con meccanismo chimico o chimico-fisico, di trasformare un agente tossico in un composto innocuo o scarsamente lesivo. Rientrano nel novero degli a. in senso stretto le sostanze che a livello [...] le tossine endogene (per es., gli alcalini in caso di chetoacidosi diabetica), i sieri immunizzanti (antiofidico, antidifterico e altri), il dimercaptopropanolo (BAL) negli avvelenamenti arsenicali, i chelanti negli avvelenamenti da metalli pesanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: METALLI PESANTI – CHELANTI – CAOLINO – FARMACO – TOSSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antidoto (2)
Mostra Tutti

Gallarate

Enciclopedia on line

Gallarate Comune della prov. di Varese (21 km2 con 50.156 ab. nel 2008), a 238 m s.l.m. all’incrocio delle vie naturali che dal Sempione e dal Lago di Lugano portano a Milano. Accanto al tradizionale settore tessile [...] , calzaturiere, dell’abbigliamento, editoriali e delle materie plastiche. Fiorente permane l’attività artigianale, soprattutto nella lavorazione dei metalli preziosi. Centro di studi filosofici di G. Fondato nel 1946 a G. da padre C. Giacon, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ISTITUZIONI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – LAGO DI LUGANO – FILOSOFIA – VARESE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallarate (1)
Mostra Tutti

Eucken, Arnold Thomas

Enciclopedia on line

Chimico fisico tedesco (Jena 1884 - Traunstein 1950), figlio di Rudolf Christoph. Studiò nelle univ. di Kiel, di Jena e, infine, di Berlino ove fu allievo e poi assistente di W. Nernst. Prof. nelle univ. [...] Deutsche Bunsen-Gesellschaft; è noto per originali ricerche in varî campi della chimica fisica (equilibrî dei sistemi gassosi, momenti dipolari, proprietà dei metalli, del deuterio, ecc.). Autore di alcuni trattati fondamentali di chimica fisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – BERLINO – TEDESCO – KIEL – JENA

Wagner, Carl

Enciclopedia on line

Chimico fisico (n. Lipsia 1901 - m. 1977), prof. al politecnico di Darmstadt e al MIT. Direttore del Max-Planck-Institut für physikalische Chemie a Gottinga (1958-66), è noto per importanti ricerche di [...] .), e in partic. per i fondamentali lavori (in collab. con W. Schottky) concernenti i difetti nei cristalli e la loro influenza sulla diffusione degli ioni nei reticoli cristallini, sulle reazioni allo stato solido, sull'ossidazione dei metalli, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – OSSIDAZIONE – DARMSTADT – GOTTINGA – LIPSIA

RISORSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORSE Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] con la raccolta dei frutti, la caccia, l'uso del legno, delle ossa, delle pietre, dell'acqua e, più tardi, dei metalli allo stato nascente. L'uomo della raccolta viveva sostanzialmente in equilibrio ecologico con i vegetali e gli animali presenti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation) Carlo RODANO Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] fatto si fonda l'uso dei reagenti. Parecchi olî ed altri reagenti sono adsorbiti facilmente dai solfuri, ma non dagli ossidi metallici o dal quarzo i quali, invece, adsorbono energicamente l'acqua. I minerali adsorbono anche i gas; l'intensità dell ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL RAME – REAZIONI CHIMICHE – ADSORBIMENTO – CIANURAZIONE – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (5)
Mostra Tutti

ROSACROCE, Cavalieri di

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSACROCE, Cavalieri di Francesco Lemmi Società d'illuminati di cui s'incominciò a parlare in Germania al principio del secolo XVII. I suoi segreti sarebbero stati scoperti, nel 1604, al Marocco, nella [...] dicevano ma strumenti predestinati d'un generale rinnovamento del mondo, i Rosacroce pretendevano di conoscere l'avvenire, fabbricare i metalli preziosi, guarire gli ammalati incurabili e perfino di risuscitare i morti. Questo e altro si trova in un ... Leggi Tutto

QUETZALCÓATL

Enciclopedia Italiana (1935)

QUETZALCÓATL (in azteco "uccello-serpente", cioè "serpente piumato", che trova il corrispettivo nel dio Kukulcán dei Maya) Guido Valeriano Callegari Eroe e demiurgo dei Nahua, che le narrazioni mitiche [...] e di pietre preziose e vestiva una tunica bianca. Di costumi illibati e austeri, insegnò l'arte di lavorare i metalli, la lapidaria e la scrittura, aborriva dai sacrifici umani e dalla guerra. Ingannato dal dio Tezcatlipoca che, geloso della sua ... Leggi Tutto
TAGS: TEZCATLIPOCA – SCANDINAVIA – DEMIURGO – CHOLULA – YUCATAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUETZALCÓATL (1)
Mostra Tutti

GNOMI

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOMI . Con questo nome, che risale a Paracelso e alle speculazioni sulla magia che tanta voga presero nell'età dell'umanesimo (sembra per ricordo del gr. γνώμη "intelligenza"), si designano degli spiriti, [...] futuro, della posizione delle miniere e dei tesori nascosti nelle viscere della Terra, delle proprietà magiche delle erbe e dei metalli, ecc.) e per lo più come benevoli. Per la credenza, diffusa presso tutti i popoli, in tali esseri, vedi animismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOMI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 342
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali