• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3413 risultati
Tutti i risultati [3413]
Chimica [527]
Fisica [412]
Arti visive [429]
Biografie [414]
Archeologia [381]
Temi generali [254]
Geografia [205]
Storia [232]
Economia [165]
Industria [172]

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] Fox dati la comparsa dei manufatti di rame/bronzo nelle sequenze di P. al 500 a.C. circa, l'unico sito dell'età dei Metalli a essere stato datato è l'ambiente B di Manunggul, che ha fornito una datazione al 14C intorno al 200 a.C. I materiali qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

titolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titolo tìtolo [Der. del lat. titulus] [CHF] Per una lega, una soluzione, una miscela e sim., rispetto a uno dei suoi componenti, il rapporto tra la quantità del componente considerato e la quantità della [...] o in volume, in grammi di sostanza a litro di soluzione, ecc.); si determina mediante la titolazione. ◆ [FTC] [CHF] Per i metalli preziosi i t. legali, cioè fissati dalla legge, sono espressi in millesimi (per es., 750, 585, 500 e 333 millesimi per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

nobile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nobile nòbile [agg. Der. del lat. nobilis "che merita di essere noto", da noscere "conoscere"] [CHF] Qualifica der. dal signif. "chi non si mischia con altri" per indicare sostanze pochissimo o affatto [...] le altre sostanze, com'è il caso dei gas n. (elio, neon, argon, cripton, xenon, radon), costituenti il gruppo 0 del Sistema periodico, e dei metalli n. (argento, platino, oro, ecc.), che si ossidano poco e resistono a quasi tutti gli agenti chimici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nobile (5)
Mostra Tutti

libbra

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di massa, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane con il valore all’incirca di un terzo di kilogrammo e che ha valori vari in diversi Stati esteri. In [...] di misura di massa, equivalente a 0,45359 kg: si suddivide in 16 once (ounce, abbrev. oz) e 256 dram (dr); per i metalli preziosi, i medicinali e altre sostanze si usa la l. troy, equivalente a 0,3732 kg, suddivisa in 12 once e 240 penny-weights (dwt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – GRAN BRETAGNA – UMBRIA – DRAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libbra (3)
Mostra Tutti

depolarizzazione

Enciclopedia on line

Biologia Diminuzione del potenziale della membrana cellulare, è il fenomeno opposto alla ripolarizzazione (➔ potenziale). Chimica Una sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica [...] in assenza di speciali precauzioni l’ossigeno dell’aria è un depolarizzante sempre disponibile, ponendo a contatto con una soluzione due metalli si ha la corrosione del meno nobile di essi, anche se il più nobile sul quale avviene la riduzione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CITOLOGIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA
TAGS: CORROSIONE ELETTROCHIMICA – MEMBRANA CELLULARE – ELETTROMAGNETISMO – SOVRATENSIONE – DIELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depolarizzazione (2)
Mostra Tutti

termoionico, effetto

Enciclopedia on line

Emissione di ioni, positivi o negativi, dalla superficie di corpi ad alta temperatura, detta anche effetto Edison. Il fenomeno fu scoperto da T.A. Edison nel 1883 e chiarito da O.W. Richardson intorno [...] una temperatura, superata la quale, in luogo degli ioni di impurezze emessi anche a temperature inferiori, vengono emessi ioni del metallo stesso (per es., 2300 K per il molibdeno, 2500 K per il tungsteno), a riprova dell’esistenza di un lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EMISSIONE TERMOIONICA – METALLI ALCALINI – MOLIBDENO – TUNGSTENO – CATODI

GOFFRATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFRATURA (dal fr. gaufrer) Gaetano Spina È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] essi cilindri sul cerchio medio tra la sommità e il fondo dell'incisione stessa e tenendo conto per il cilindro non metallico del rigurgito di materiale che avviene quando il cilindro si "forma" ruotando sotto pressione per un certo tempo (4-10 ore ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE D'ACQUA – VULCANIZZAZIONE – EFFETTO MOIRÉ – NUMERI INTERI – TEMPERATURA

BESSEMER, Henry, sir

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Charlton (Hertfordshire) il 19 gennaio 1813, morto presso Londra il 15 marzo 1898. Tecnico di grande ingegno e fervida fantasia, legò il suo nome al processo di conversione della ghisa in acciaio. [...] 1860 una nuova era della siderurgia. Fin dal 1840 il B. brevettò alcuni metodi per la bronzatura e la doratura dei metalli. La sua fama si affermò con la proposta al governo inglese di un punzone perforato per l'annullamento indelebile delle marche ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBURAZIONE – OSSIDAZIONE – TEMPERATURA – SIDERURGIA – PIROSCAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSEMER, Henry, sir (1)
Mostra Tutti

PARACAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PARACAS Antonio Mordini . Penisola posta al S. della baia di Pisco nel Perù da cui ha preso nome una cultura precolombiana ivi recentemente scoperta, caratterizzata da tombe a pozzo con camere sepolcrali [...] e artistico in essa raggiunto dalla tessitura e dal ricamo, di cui sono pervenute sino a noi opere incomparabili. I metalli erano invece sconosciuti all'infuori dell'oro; la ceramica era meno sviluppata della tessitura, i vasi essendo del tipo nasca ... Leggi Tutto

Almandino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almandino V. Bierbrauer L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] . 10, 2; 11, 2). La tecnica più semplice e al tempo stesso più antica per montare i granati è quella di bordarli di metallo. Le lamine d'oro su cui venivano appoggiate le pietre e che servivano a ravvivare l'effetto luminoso dell'a. - di un rosso più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSMA INDICOPLEUSTE – AREA MEDITERRANEA – IMPERO D'ORIENTE – ISOLA DI GOTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almandino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 342
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali