SABBATANI, Luigi
Farmacologo, nato il 1° dicembre 1863 a Imola, morto il 9 luglio 1928 sul treno da Torino a Padova. Si laureò a Bologna; nel 1897 ebbe la cattedra di farmacologia a Cagliari, nel 1903 [...] di misura della pressione osmotica negli organi; è autore di numerosi lavori di farmacologia (ferro, mercurio, piombo, calcio, metalli colloidali, ecc.); si occupò anche della storia della farmacologia. Nel 1917 pubblicò a Padova: Materia medica e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] lui ignora; ha osservato a fondo tutti i lavori dei fonditori, ciò che si fabbrica con l'oro e l'argento, con altri metalli e con tutti i minerali; conosce personalmente tutto ciò che concerne la vita militare e le armi e i diversi metodi di caccia ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] il manganese, il piombo, il cromo, il cadmio, lo zinco, il rame, il ferro e il mercurio. Sebbene questi metalli siano presenti nelle acque naturali, e alcuni di essi siano addirittura necessari al metabolismo biologico, concentrazioni elevate possono ...
Leggi Tutto
proteina da stress
Stefania Azzolini
Proteina presente nelle cellule di tutti gli organismi viventi che viene indotta da particolari condizioni di stress, soprattutto repentini cambiamenti di temperatura, [...] delle HSP: fattori ambientali come agenti chemioterapici, analoghi degli amminoacidi, inibitori del metabolismo e metalli pesanti di transizione; stati patologici come febbre, infiammazioni, infezioni virali, ischemia, neoplasie; fattori cellulari ...
Leggi Tutto
(o pteroilglutammico) Sostanza ad attività vitaminica presente nei vegetali, nei lieviti, nel fegato e nel rene. È costituito da un derivato della pteridina, da una molecola dell’ammide dell’acido amminobenzoico [...] di cristalli giallognoli, che carbonizzano senza fondere a 250 °C, solubili in acqua, insolubili nei solventi organici. Con i metalli alcalini forma sali solubili. È prodotto industrialmente per sintesi.
Il fabbisogno minimo di acido f. per l’uomo è ...
Leggi Tutto
Acido forte monobasico, HBF4, noto solo sotto forma di soluzione acquosa. Si prepara sciogliendo trifluoruro di boro, BF3, in acqua, a freddo, o l’acido borico in acido fluoridrico concentrato. Si usa, [...] , i fluoborati, come catalizzatore in molte reazioni organiche, nella preparazione di bagni galvanici (migliora i prodotti depositati e le rese di corrente), nel decapaggio di metalli, nei trattamenti superficiali del magnesio e delle sue leghe. ...
Leggi Tutto
Tecnico e metallurgista francese (Oullins, Rhône, 1865 - Parigi 1945), professore all'École des Mines e all'École Polytechnique di Parigi, membro dell'Accademia delle scienze; autore di fondamentali studî [...] di metallografia e metallurgia (equilibrio nelle leghe ferro-carbonio, riduzione degli ossidi metallici, trattamenti termici, caratteristiche, struttura degli acciai, ecc.). Il suo nome è legato a un maglio a pendolo usato per la prova di resilienza ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 9 dicembre 185 da Annibale (pittore discepolo del Minardi). Nel 1889 andò ad Oporto a insegnarvi arte industriale. Tornato nel '91, insegnò a Modena, poi a Napoli, da ultimo nell'Accademia [...] arti di Roma. La sua attività si è rivolta all'applicazione di disegni propri a stoffe, stucchi, lavori in argento e altri metalli per opera di suo fratello Pio, cesellatore e scultore (nato a Roma il 7 novembre 1863, morto ivi il 31 ottobre 1930 ...
Leggi Tutto
Alberti
Renato Piattoli
Antica famiglia nobile toscana, che nel secolo XI dominava con titolo comitale territori nella pianura tra Firenze e Pistoia e sulle colline circostanti con centro nella terra [...] per mezzo di qualche matrimonio con stirpi feudali della zona, come gli Aldobrandeschi, nella parte della Maremma ricca di metalli, si avvantaggiò vieppiù dall'esaurimento della casa marchionale di Tuscia con la contessa Matilde di Canossa (1115) e ...
Leggi Tutto
vetro
Alessandro Niccoli
Oltre che nel Convivio e nella Commedia, compare in un esempio delle Rime.
Indica la " pasta vitrea " ancora allo stato di fusione in due passi, il primo inteso a rendere l'idea [...] splendore di luce emanato dall'angelo della temperanza (Pg XXIV 138 già mai non si videro in fornace / vetri o metalli sì lucenti e rossi), il secondo posto a significare l'ardore della barriera di fiamme nella cornice dei lussuriosi: com' fui ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...