• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3413 risultati
Tutti i risultati [3413]
Chimica [527]
Fisica [412]
Arti visive [429]
Biografie [414]
Archeologia [381]
Temi generali [254]
Geografia [205]
Storia [232]
Economia [165]
Industria [172]

PIATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATTO (fr. assiette, plat; sp. plato; ted. Teller; ingl. plate, dish) Gaetano BALLARDINI Comunemente è il vaso dove si mangiano le pietanze (nella forma plurale la voce comprende anche la scodella, [...] chierica", o zona in piccolo rilievo al verso del piatto, per passarvi la funicella di sospensione. L'imitazione dei prototipi metallici fece dare il nome di bronzi alle ceramiche "abborchiate", ossia con ornamenti in rilievo, fra cui i grandi piatti ... Leggi Tutto

PELTIER, Jean-Charles-Athanase

Enciclopedia Italiana (1935)

PELTIER, Jean-Charles-Athanase Fisico, nato a Ham (Somme) il 22 febbraio 1785, morto a Parigi il 27 ottobre 1845. Era orologiaio, ma presto abbandonò la sua arte per dedicarsi agli studî fisici, specialmente [...] 0 significhi il calore fornito alla saldatura per mantenerla isoterma e indicando con Pab il coefficiente Peltier tra i due metalli a e b, alla temperatura dell'esperienza. L'assorbimento di calore a una saldatura può essere spiegato con la comparsa ... Leggi Tutto

RODOPORFIRINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOPORFIRINA Pedro Piutti . Sostanza corrispondente alla formula chimica C31H34N4 (COOH)2. È una porfirina che si forma per sottrazione del magnesio alla rodofillina mediante azione di acidi minerali [...] aghi rosso-bruni splendenti versando la soluzione piridinica di rodofillina in un eccesso di acido acetico. Con i metalli forma dei complessi metallici con proprietà acide e poco solubili in etere e nei comuni solventi organici (v. anche clorofilla). ... Leggi Tutto

Alchimia e alchimisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] nei testi alchemici attribuiti a Raimondo Lullo. È convinto che l’oro potabile sia una chimera, ma sulla trasmutazione dei metalli assume un punto di vista favorevole; soprattutto, è convinto che si possa ottenere l’elixir per prolungare la vita. Il ... Leggi Tutto

D'Achiardi, Antonio

Enciclopedia on line

D'Achiardi, Antonio Mineralogista italiano (Pisa 1839 - ivi 1902); prof. nell'univ. di Pisa. Socio corrispondente dei Lincei (1899). Lasciò una vasta produzione scientifica, riguardante principalmente minerali e rocce della [...] Toscana e fossili delle Alpi Venete; tra i suoi scritti si ricordano Coralli fossili del terreno nummulitico delle Alpi Venete (1867; riediz. 1868), Mineralogia della Toscana (1872), I metalli; loro minerali e miniere (1883). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – PISA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Achiardi, Antonio (2)
Mostra Tutti

chemiluminescenza

Enciclopedia on line

Luminescenza dovuta a una reazione chimica che avviene a temperatura ambiente e senza produzione di calore, ma con emissione di luce; può considerarsi come il processo inverso della reazione fotochimica. [...] acqua ossigenata in soluzione alcalina dell’alcol metilico ed etilico, della glicerina, della mannite; nella reazione dei metalli alcalini con cloro e fluoro; in alcuni processi biologici (➔ luminescenza e bioluminescenza). Colore e intensità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – METALLI ALCALINI – REAZIONE CHIMICA – BIOLUMINESCENZA – ALCOL METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemiluminescenza (1)
Mostra Tutti

NUOVI MATERIALI FUNZIONALI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali funzionali Gianfranco Pacchioni La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] . Le batterie a ioni litio non vanno confuse con le normali pile al litio, in cui l’anodo è costituito da litio metallico e il catodo da biossido di manganese, MnO2, con un sale di litio sciolto in un solvente organico. Queste ultime hanno lunga ... Leggi Tutto

Broggia, Carlo Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Carlo Antonio Broggia Rosario Patalano Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] cit., p.176). Così la moneta d’oro si valuta con quella d’argento, e la moneta d’argento si valuta con quella di rame. I metalli preziosi hanno quindi la possibilità di misurarsi l’uno con l’altro, di essere prezzo l’uno dell’altro, in modo del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Broggia, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti

VERGELLI, Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio Davide Righini Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] p. 100). Scultore appartenente alla celebre scuola di Recanati, è ritenuto uno dei più abili fonditori di metalli della seconda metà del XVI secolo. Le opere a lui assegnate, pur eseguite in équipes secondo la prassi delle botteghe recanatesi, almeno ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – GIOVANNI BATTISTA VITALI – SEBASTIANO SEBASTIANI – ANTONIO MARIA GALLO – BASILICA DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGELLI, Tiburzio (1)
Mostra Tutti

VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio Luca Ciancio – Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860. Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] A soli venticinque anni ottenne la cattedra di fisica sperimentale all’Università di Cagliari, dove studiò la dilatazione termica di metalli e leghe. Quattro anni dopo si trasferì all’Università di Siena e vi rimase fino al 1894. Durante tale periodo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 342
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali