• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3413 risultati
Tutti i risultati [3413]
Chimica [527]
Fisica [412]
Arti visive [429]
Biografie [414]
Archeologia [381]
Temi generali [254]
Geografia [205]
Storia [232]
Economia [165]
Industria [172]

Mott, Nevill Francis

Enciclopedia on line

Fisico (Leeds 1905 - Milton Keynes, Buckinghamshire, 1996). Dal 1933 prof. di fisica teorica all'univ. di Bristol; dal 1954 al 1971 direttore del Cavendish Laboratory a Cambridge. Svolse rilevanti studî [...] , insieme a P. W. Anderson e a J. H. Van Vleck, per le fondamentali ricerche teoriche sulla struttura elettronica dei metalli. Tra le sue opere (in collaborazione con altri autori): An outline of wave mechanics (1930); The theory of atomic collisions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – CONDUTTORE ELETTRICO – NUCLEI ATOMICI – SEMICONDUTTORI – ECCITONE

osteosintesi

Enciclopedia on line

Intervento chirurgico di contenzione avente lo scopo di mantenere a contatto segmenti scheletrici interrotti nella loro continuità, fino alla formazione e alla consolidazione del callo osseo. È eseguita [...] pseudoartrosi, nei distacchi epifisari. Si pratica con fili, nastri, chiodi, viti, grappe, placche o bulloni di speciali metalli (acciaio inossidabile, titanio, vitallio, vanadio), con innesti auto-, omo-, o eteroplastici dei frammenti ossei. L’o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: VANADIO – TITANIO

LAURENS, Henri

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAURENS, Henri Corrado MALTESE Scultore, nato a Parigi il 18 febbraio 1885. Vive a Parigi. Fu introdotto al cubismo da Braque nel 1911 e la sua prima importante scultura cubista in gesso è del 1912. [...] Adottò il ferro tra il 1913 e il 1914 e il legno e metalli varî tra il 1915 e il 1920 (costruzioni cubiste e bassorilievi policromi). Cominciò ad abbandonare il cubismo rigoroso verso il 1925, adottando una concezione plastica "organica" e sempre ... Leggi Tutto
TAGS: SCULTURA CUBISTA – BASSORILIEVI – NEW YORK – PARIGI – VÉDRÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENS, Henri (1)
Mostra Tutti

LELANTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LELANTO Paola Zancan . Campo Lelantio (τὸ Λήλαντον πεδίον) è detta una pianura dell'isola Eubea, situata fra le città di Eretria e di Calcide. Famosa nell'antichità la cosiddetta guerra lelantia, che [...] si combatté appunto fra queste due città per il possesso dell'interposta pianura. Zona fertile, ricca di metalli, in particolare rame e ferro, fu spesso soggetta a movimenti tellurici. Rinomate nell'antichità, per l'efficacia terapeutica, le sorgenti ... Leggi Tutto

DELMENHORST

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Germania, nell'Oldenburgo orientale, presso il confine dello stato, con 24.700 abitanti (1880: solo 2540), in grande maggioranza evangelici. La regione, pianeggiante e poco coltivata, ben si [...] presta all'allevamento del bestiame. Recente è lo sviluppo industriale (lavorazione di metalli, tabacco e fabbriche di linoleum), dovuto alle buone comunicazioni (linea ferroviaria Emden-Brema; vicinanza del Weser). Da Brema, Delmenhorst dista solo ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – OLDENBURGO – BREMA

MASELLA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASELLA, Giuseppe Maria Agnese Pierina Sinisi – Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella. Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] sociale di forte tradizione artigiana per le molteplici attività produttive – tessitura, lavorazione dei metalli e del legno – che caratterizzavano la realtà economica del paese natale. Il padre era armaiolo, mestiere esercitato dai Masella per più ... Leggi Tutto

metallostatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metallostatico metallostàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di metallo e -statico] [FTC] [MCC] Pressione m.: quella, corrispondente alla pressione idrostatica dei liquidi, esercitata da un metallo allo stato [...] liquido; dati i grandi valori di essa, se ne deve tenere conto adeguato, nella metallurgia, per quanto riguarda i recipienti per contenere metalli fusi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

inceneritóre

Enciclopedia on line

inceneritóre Impianto in cui avviene la distruzione, mediante combustione, generalmente di rifiuti solidi urbani o di fanghi industriali, talvolta abbinato alla produzione di energia elettrica grazie allo [...] sfruttamento del calore prodotto. In tali impianti sempre maggiore attenzione viene data ai sistemi di rimozione degli inquinanti (anidride solforosa, acido cloridrico, ossidi d'azoto, metalli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO CLORIDRICO – METALLI – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inceneritóre (2)
Mostra Tutti

fissazione

Enciclopedia on line

Biologia Nella tecnica microscopica, la prima operazione, necessaria a conservare l’oggetto che si vuole osservare (un intero organismo, o un frammento di organo, di tessuto ecc.). Si ottiene mediante [...] trattamenti fisici (congelamento, calore umido e secco), o chimici (miscele a base di alcol, formalina, soluzioni di sali di metalli pesanti, acidi, basi ecc.) in grado di denaturare rapidamente le proteine e farle precipitare in stato di gel, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: NEVROSI OSSESSIVA – PSICANALISI – TEMPERATURA – PSICOLOGIA – PARAFFINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fissazione (1)
Mostra Tutti

serpentinofita

Enciclopedia on line

serpentinofita Pianta che vive esclusivamente su substrati ricchi di serpentino; si tratta di specie a sé stanti o, più spesso, di varietà di piante che crescono anche su altri terreni. Mostrano alcuni [...] caratteri differenziali (serpentinomorfosi) come stenofillia, glabrescenza, glaucescenza, plagiotropismo, nanismo ecc., che vengono attribuiti all’azione chimica del substrato, ricco in metalli pesanti e carente di azoto e altri elementi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GLABRESCENZA – NANISMO – AZOTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 342
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali