INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e affini con 343.081, le costruzioni con 331.386, le industrie del legno con 286.115, la lavorazione dei minerali non metallici con 171.922, le industrie siderurgiche e metallurgiche con 122.519, le chimiche con 99.549, le miniere e cave con 98 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di età neolitica contenente vasellame a ingobbio rosso datato intorno all'800 a.C., cui si sovrappongono livelli dell'età iniziale dei Metalli datati al 14C tra gli inizi e la metà del I millennio d.C. In quell'epoca il piano di calpestio della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] anche delle dottrine alchemiche e delle esperienze personali. I minerali sono distinti in tre diverse classi – le pietre (lapides), i metalli e i corpi medi – alle quali sono dedicati rispettivamente i Libri I-II, III-IV e V del De mineralibus. La ...
Leggi Tutto
poligonizzazione
poligonizzazióne [Der. di poligonizzare "diventare, o far diventare, un poligono", da poligono] [FSD] Fenomeno per cui nell'interno di un grano cristallino si forma una nuova struttura [...] costituita da individui cristallini (sub-grani) con assi cristallografici differenti di poco dall'uno all'altro; è caratteristico dei metalli e s'accompagna a deformazioni plastiche. ...
Leggi Tutto
Designer, architetto e artista israeliano (n. Tel Aviv 1951). Impostosi negli anni Ottanta con prodotti provocatori, buona parte delle sue creazioni è contraddistinta dall'uso espressionistico del metallo, [...] che hanno trovato un facile trasferimento anche in altri materiali, come nel caso della libreria Bookworm, prima realizzata in metallo e trasformata poi (1994) in prodotto di serie in tecnopolimero dall'azienda Kartell, e della poltrona Big easy ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Berlino 1802 - ivi 1870); allievo di J. Berzelius, fu prof. di chimica fisica a Berlino. Si occupò di problemi di chimica organica e inorganica (sale di M., complessi del platino, derivati [...] delle ammine, acido periodico e isetionico, ecc.). Notevoli le sue ricerche sulla piroforicità presentata dai metalli del gruppo del ferro allo stato suddiviso e i suoi studî sperimentali sulle proprietà dei gas. S'interessò anche di problemi di ...
Leggi Tutto
Nell’industria del petrolio, il trattamento dei tagli idrocarburici con idrogeno a elevata pressione, allo scopo di migliorarne le caratteristiche di impiego. Consiste essenzialmente nella conversione [...] instabili in altri caratterizzati da una reattività minore e, soprattutto, nell’eliminazione di elementi non desiderati (alogeni, azoto, metalli, ossigeno, zolfo), in modo che nel prodotto rimanga solo la parte idrocarburica delle molecole. L’i. è ...
Leggi Tutto
Industriale inglese (Coleford, Foresta di Dean, 1811 - Cheltenham 1891), uno dei pionieri dell'industria siderurgica; introdusse miglioramenti nel processo Bessemer per la produzione dell'acciaio e fabbricò [...] i primi acciai legati per utensili, suscettibili di assumere tempra in aria, che permisero di migliorare tecnicamente ed economicamente le lavorazioni dei metalli. ...
Leggi Tutto
Chimico, nato ad Amsterdam il 7 marzo 1869. Allievo di Svante Arrhenius, del Moisran e del van't Hoff, fu assistente di quest'ultimo e nel 1902 fu nominato professore di chimica fisica all'università di [...] Utrecht. Importantissime le sue ricerche sull'allotropia dei metalli, pubblicate nel 1900-02 e nel 1911-12, sulla chimica fisica ed elettrica e sulla piezochimica. Oltre alle sue molte opere chimiche, merita speciale menzione: -acobus Henricus van't ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] del consumo). Una gerarchia forma- tipo analoga a quella della ceramica d'impasto è riconoscibile per alcune categorie di manufatti metallici, come le fibule della tarda età del Bronzo e della fase iniziale dell'età del Ferro, nelle quali il livello ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...