• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3413 risultati
Tutti i risultati [3413]
Chimica [527]
Fisica [412]
Arti visive [428]
Biografie [414]
Archeologia [380]
Temi generali [254]
Geografia [205]
Storia [232]
Economia [165]
Industria [172]

lattico, acido

Enciclopedia on line

Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] La forma D si ottiene per risoluzione del racemo presente in natura oppure per via biotecnologica a partire dal glucosio, per azione di Lactobacillus leichmannii. La forma L è presente in piccole quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – CREATINFOSFOCHINASI – LIQUIDO AMNIOTICO – OSSIDOREDUTTASI – GLUCONEOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattico, acido (2)

lattico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

Guido Maria Filippi Acido idrossicarbossilico, noto in due forme isomere (acido D-l., acido L-l.). La forma L è presente in piccole quantità nel sangue, nelle fibrocellule muscolari di uomini e animali, dove tende ad aumentare a seguito di attività fisica, nel fegato, nel timo, nei reni, nel liquido ... ... Leggi Tutto

acido lattico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Acido 2-idrossipropanoico, di formula CH3CHOHCOOH, che può esistere nelle forme destrogira (D), levogira (L) e racemica (D-L). La D si ottiene per risoluzione del racemo presente in natura oppure per via biotecnologica a partire dal glucosio, per azione del Lactobacillus leichmannii. La L si trova in ... ... Leggi Tutto

Arkel, Anton Eduard van

Enciclopedia on line

Chimico olandese ('s-Gravenzande, Aia, 1893 - Leida 1976), allievo di H.R. Kruyt; ha insegnato all'università di Leida. È noto per importanti ricerche di chimica inorganica (preparazione di metalli puri: [...] zirconio, torio, vanadio, afnio, renio, ecc.) e di chimica generale (affinità, legame chimico, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEIDA – AIA

Montemartini, Clemente

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Montù Beccaria 1863 - Milano 1933); professore al politecnico di Torino; è noto per importanti ricerche in varî campi della chimica (acido adipico, azione dell'acido nitrico sui metalli, [...] reazione fra nitriti e idrossilammina, materiali da costruzione, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTÙ BECCARIA

SALIERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIERA Filippo Rossi . Parte importante del corredo della tavola, sì che fino dal Medioevo se ne hanno o se ne ricordano esempî la cui forma rivela intenzioni artistiche: saliere in metalli preziosi, [...] le personificazioni dell'Oceano e della Terra. Nei paesi settentrionali d'Europa continuò anche nel '500 l'uso delle saliere in metallo e cristallo a forma cilindrica, a campana o quadrate, a coperchi sormontati da figure, che cedono poi il passo a ... Leggi Tutto

Kohn Walter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kohn Walter Kohn 〈kòon〉 Walter [STF] (n. Vienna 1923, nat. SUA) Prof. di fisica teorica nell'univ. della California, a Santa Barbara (1979). ◆ [FSD] Anomalie di K.: v. metalli: III 790 c. ◆ [FSD] Equazioni [...] autoconsistenti di K.-Sham: v. solidi, livelli elettronici nei: V 350 b. ◆ [FSD] Potenziale di K.-Sham: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 344 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA TECNICA
TAGS: SANTA BARBARA – CALIFORNIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kohn Walter (2)
Mostra Tutti

Pietsch, Erich

Enciclopedia on line

Chimico (Berlino 1902 - Bad Homburg 1979); allievo di G. M. Schwab, studiò a Berlino; direttore del Gmelininstitut. È noto per importanti ricerche nel campo della corrosione e protezione dei metalli, della [...] catalisi, della cinetica a bassa pressione, ecc. Autore di alcune monografie relative alla storia della chimica e alla tecnologia chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAD HOMBURG – CORROSIONE – CATALISI – BERLINO

carbossilasi

Dizionario di Medicina (2010)

carbossilasi Famiglia di enzimi, della classe delle ligasi, che catalizzano l’introduzione di un gruppo carbossilico nel substrato. Le c. richiedono la presenza del coenzima biotina e di metalli (magnesio, [...] manganese). Deficit multiplo di c.: rara malattie ereditaria, dovuta alla mancanza di alcuni enzimi appartenenti al gruppo delle c. (piruvato-c., acetil CoA-c., ecc.) in seguito a un difetto nel metabolismo ... Leggi Tutto

METALLURGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METALLURGIA C. Panseri 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] 3500 a. C. (Valle del Nilo) e il 3500 e il 2500 a. C. (Creta, Cipro). A parte l'oro, il primo metallo utilizzato dall'uomo, a questo stato delle conoscenze, deve indubbiamente ritenersi il rame nativo, la cui scarsità non poté subito esercitare sulla ... Leggi Tutto

Tachenius, Otto

Enciclopedia on line

Medico e chimico (n. Herford, Vestfalia - m. 1670 circa). Definì i sali come i prodotti delle reazioni tra gli acidi e le basi; osservò l'aumento della massa dei metalli durante il processo di calcinazione. [...] Utilizzò le sue conoscenze sugli acidi e le basi per tentare di spiegare i fenomeni chimici che avvengono all'interno di un organismo vivente. Tra le sue opere: Epistula de famoso liquore alcahest (1654); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

borati

Enciclopedia on line

Sali degli acidi borici, H3BO3 ortoborico, HBO2 metaborico, H2B4O7 tetraborico. Costituiscono un importante gruppo di minerali nella cui forma può essere presente acqua di cristallizzazione. Molti contengono [...] magnesio, calcio o metalli alcalini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: METALLI ALCALINI – MAGNESIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 342
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali