(lat. Vulcanus e Volcanus) Antico dio romano, identificato con il dio greco Efesto, signore del fuoco e della lavorazione dei metalli, il cui nome sembra riportare all’Etruria. Secondo Varrone, il culto [...] di V. fu introdotto a Roma da Tito Tazio; secondo un’altra tradizione il suo primo tempio è attribuito a Romolo. In età storica appare già identificato con Efesto e onorato come una potenza temibile: i ...
Leggi Tutto
falsari
Giorgio Varanini
D. li chiama falsadori (If XXIX 57), accomunando sotto la stessa denominazione gli alchimisti (falsatori di metalli), gli autori di sostituzioni personali (falsatori di persone), [...] New-York 1934, 33-34) ma alterò e contraffece il fiorino - e fu non tanto e non solo contraffazione del metallo nobile quanto falsificazione di un'istituzione giuridica qual è la moneta, considerata reato di gravità estrema - aggiungendo all'oro tre ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Verona 1921 - ivi 1990). Una lunga esperienza nella produzione di calchi e nel lavorare i metalli affiora nelle sue opere non solo come estrema abilità tecnica ma come capacità nel materializzare [...] e fermare ricordi, analogie, suggestioni (Ombre, 1965; Quadrato vitale, 1966; Planimetria come sogno, 1966) ...
Leggi Tutto
tesaurizzazione In economia, termine generico con cui si indica sia la sterile accumulazione di moneta e di metalli preziosi da parte dei privati, sia l’aumento delle riserve bancarie, sia la costituzione [...] di riserve per emergenze da parte degli Stati. La nozione di t. acquista un senso preciso e rigoroso solo quando la si collega all’idea di velocità di circolazione della moneta: dire che la t. aumenta ...
Leggi Tutto
fornace
Vincenzo Valente
Solo in Pg XXIV 137 e già mai non si videro in fornace / vetri o metalli sì lucenti e rossi. Sono indicate due specie di f., vitrariae ed aerariae, per fondere vetri o metalli.
Questa [...] materia d'osservazione ha suggerito a D. più di un'immagine: in un bogliente vetro / gittato mi sarei per rinfrescarmi (Pg XXVII 49-50); com' ferro che bogliente esce del foco (Pd I 60); non altrimenti ...
Leggi Tutto
intermetallico
intermetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e metallico] [CHF] [FSD] Qualifica dei composti tra due metalli. Tali composti, che sono i componenti principali di molte leghe metalliche, [...] si distinguono in composti i. a valenza normale, nei quali il rapporto di combinazione dei due metalli è in accordo con le normali regole della valenza (Mg₂Si, Cu₂Se, ecc.), e composti a valenza anormale, o composti elettronici, nei quali (Ag₅Zn₈, Cu ...
Leggi Tutto
TETRAEDRITE (sinonimi: Panabase, Fahlerz)
Giovanni D'Achiardi
Minerale che si può considerare come un solfosale di parecchi metalli, per il quale se la formula teorica si può scrivere Cu8Sb2S7 con Cu [...] in forme tetraedriche, ma si presenta anche massiccia, granulare, compatta, di colore variabile da grigio a nero ferro, con lucentezza metallica, opaca. Ha peso specifico 4,5-5,1; durezza 3-4. Può essere un buon minerale per l'estrazione del rame ...
Leggi Tutto
β-dichetone di formula CH3COCH2COCH3. Può esistere sia nella forma chetonica sia in quella enolica:
che forma con diversi metalli sali complessi. È un liquido incolore, miscibile con l’acqua, che bolle [...] azione del sodio su acetato di etile e acetone. Viene usato in molte sintesi organiche, dà inoltre, con alcuni metalli, composti cristallini caratteristici ( acetilacetonati): quello di rame è azzurro, quello di ferro rosso. Per questa ragione viene ...
Leggi Tutto
Chimico finlandese (Åbo 1760 - Wirmo, Åbo, 1852); prof. all'univ. di Åbo; è noto per ricerche condotte sui metalli del gruppo delle terre rare. Ha scoperto l'ittrio. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] in una serie di tappe anche molto distanziate nel tempo, l'ultima delle quali all'inizio dell'età dei metalli, secondo l'ipotesi già sostenuta da Gimbutas. Sui problemi centrati sulle origini, diffusione e adozione dell'agricoltura in Europa ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...