Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] sulla resistenza si è occupata degli effetti dei pesticidi, anche se sono noti numerosi casi di resistenza ai metallipesanti.
La resistenza degli insetti ai pesticidi è diventata un problema grave e nelle ultime valutazioni sono risultate resistenti ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] di sostanze xenobiotiche a concentrazioni superiori, la carenza di nutrienti, temperature, pH, salinità e livelli di metallipesanti meno favorevoli, e le più basse velocità di crescita batterica, richiedono una maggiore attenzione negli studi di ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] cianuri provenienti dalle industrie di galvanoplastica o i sali di cromo delle concerie. I sali di metallipesanti o i composti metallorganici provocano inquinamento delle falde acquifere delle pianure industrializzate; essi possono anche accumularsi ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] di queste ultime è stimolata nei casi di avvelenamento da cadmio o da altri metallipesanti.
5. Metalloenzimi
L'importanza degli elementi metallici nei sistemi biologici è esemplificata ancora meglio dai metalloenzimi (v. Bertini e altri, 1983 ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] le proteine, se utilizzate come enzimi, hanno bisogno di metalli in tracce quali sodio, potassio, ferro, manganese, magnesio temperature, il pH, la salinità e i livelli di metallipesanti, nonché le più basse velocità di crescita batterica, ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] nel caso dei motori diesel) ha effetti negativi sulla salute; esso può, infatti, adsorbire sostanze cancerogene, metallipesanti, solfati e nitrati che possono avere un’azione irritante. Il carattere altamente nocivo dipende anche dalle dimensioni ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] maniera molto efficace la rimozione di contaminanti organici (solventi e insetticidi) e di ioni tossici (generalmente di metallipesanti) dalle acque di scarico.
Affinché sia possibile applicare questo metodo di separazione è necessario operare in un ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] e l'incinerazione dei rifiuti solidi urbani liberano nei bassi strati dell'atmosfera grandi quantità di particolato (metallipesanti, silice, amianto, polveri alcaline, nerofumo), di per sé altamente nocivo, o che può contenere tracce adsorbite di ...
Leggi Tutto
fertilizzanti
Luigi Cerruti
Sostanze per arricchire i terreni
L'uso di fertilizzanti per restituire al terreno la ricchezza dei suoi costituenti risale a tempi remoti. Nell'epoca industriale sono stati [...] relativa impurezza dei concimi minerali porta a un accumulo nei terreni di sostanze indesiderate quali, per esempio, i metallipesanti. Anche il crescente ritorno ai concimi organici non è esente da rischi per la possibile presenza di agenti patogeni ...
Leggi Tutto
proteina da stress
Stefania Azzolini
Proteina presente nelle cellule di tutti gli organismi viventi che viene indotta da particolari condizioni di stress, soprattutto repentini cambiamenti di temperatura, [...] delle HSP: fattori ambientali come agenti chemioterapici, analoghi degli amminoacidi, inibitori del metabolismo e metallipesanti di transizione; stati patologici come febbre, infiammazioni, infezioni virali, ischemia, neoplasie; fattori cellulari ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...