PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] è detto, la penicillina G (II) e la penicillina X (III). Il calore, azioni ossidanti, la presenza di metallipesanti e di composti chimici contenenti gruppi-SH inattivano la penicillina; anche il soggiorno alla temperatura ambiente delle soluzioni di ...
Leggi Tutto
MODA.
Sofia Gnoli
- La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia
La fast fashion. – Una [...] nel 2013 ha introdotto un sistema di conciatura della pelle a base di agenti organici che garantisce l’assenza di metallipesanti nelle acque di scarico, o a Luisa Spagnoli che, nello stesso periodo, ha iniziato a richiedere specifici certificati che ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] importanza è l'azione dell'acetilene ora i sali di alcuni metallipesanti. Con alcuni metalli l'acetilene può formare composti chiamati acetiluri, nei quali l'atomo metallico sostituisce l'idrogeno dei gruppi CH. Infatti anche altri idrocarburi ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] Schmidt (1905) hanno isolato dall'aria il neo, il cripto e lo xeno.
L'assorbimento dei gas nei metallipesanti prende nome di occlusione. Particolarmente interessante è il caso dell'assorbimento dell'idrogeno nel palladio. In condizioni ordinarie un ...
Leggi Tutto
SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI.
Mauro Majone
Marco Petrangeli Papini
– Identificazione di un sito contaminato. Strategie e interventi di bonifica. Webgrafia
Con sito contaminato si intende, usualmente, [...] cui la contaminazione sia dovuta a sostanze difficilmente trasferibili in una fase fluida quali, per es., metallipesanti, pesticidi, idrocarburi policiclici aromatici e comunque composti organici ad alto peso molecolare con volatilità limitata, il ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] con lo stronzio e col calcio dal carbonato ammonico e dall'ammoniaca sotto forma di carbonato, dopo che gli altri metallipesanti furono già precipitati con acido cloridrico, acido solfidrico e solfuro d'ammonio. Il bario può venir separato dallo ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] , il piombo, il nichel, il cobalto, il palladio, ecc.), la difenilcarbazide e il difenilcarbazone che complessano gli ioni di molti metallipesanti (rame, argento, cromo, ecc.), la 8-idrossichinolina già più sopra citata, l'α, α′-dipiridile e l'a, a ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] intorno all'azione dei disinfettanti lo dimostrano. Le sostanze albuminoidi, quando vengono a contatto coi sali dei metallipesanti, con gli alogeni, con gli acidi minerali, con le sostanze tanniche, coi caustici alcalini e terrosi, combinandosi ...
Leggi Tutto
Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] cloro. Sotto forma di bromuro, si precipita a caldo con nitrato d'argento in presenza d'acido nitrico; se sono presenti metallipesanti, è meglio allontanarli prima di precipitarlo.
Se è allo stato libero, si tras10rma prima in HBr e poi si precipita ...
Leggi Tutto
. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] natura di quelli del salvarsan. Lo stesso Ehrlich ha studiato e preparato i derivati del salvarsan con i metallipesanti. Alcuni di essi, fra i quali i seguenti sono stati messi in commercio:
Salvarsan argentico. È il diossidiamminoarsenobenzolo ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...