MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] aveva dimensioni tali da mettere a repentaglio le catene alimentari. Gli inquinanti inorganici − prodotti tossici, pesticidi, metallipesanti, e così via − non erano quantitativamente così elevati come gli inquinanti organici ma, a causa della loro ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] e trasparenti di silicati sodico, potassico, e silicato di calcio insieme con quantità più o meno rilevanti di silicati di metallipesanti. I vetri comuni contengono da 7 a 15% di CaO, il cristallo, il glass, il flintglass arrivano al massimo al ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] gli acidi.
Teoria del Werner sulla costituzione delle basi. - Estendendo il fatto stabilito dal Pfeiffer, che gl'idrati dei metallipesanti sono combinazioni che dànno sali per un processo di addizione e non per sostituzione, A. Werner riguarda allo ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] delle immissioni di inquinanti. Nel ghiaccio della Groenlandia così è stato mostrato l'aumento della concentrazione di metallipesanti già nell'antichità a seguito dello sviluppo dell'attività mineraria e dello sviluppo economico a partire dalla ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] (per gli alcalini), ma poi in generale per fusione di B2O3, o di H3BO3, o di borace con ossidi metallici. Quelli dei metallipesanti sono vetri talvolta bellissimi, colorati, e si fa uso di ciò anche in chimica analitica (perle al borace). Dalle ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] il solfuro di antimonio grigio con fiori di zolfo e idrato sodico. Molti solfuri doppi di antimonio e di metallipesanti che si trovano in natura come minerali, o si ottengono artificialmente, si possono considerare come sali di questi solfoacidi ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] . Nelle soluzioni di questi complessi si deve ammettere invece la presenza di anioni risultanti dall'unione di un metallopesante con un numero variabile di gruppi CN. Cosi da cianuro ferroso e cianuro potassico si ottiene un cianuro complesso ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] possono formare sali doppî (v. sotto); talvolta dànno cristalli misti. Il bicarbonato ione può formare anioni complessi con ioni di metallipesanti (Cu, Fe, UO2, più raramente Cr, Co, Ni, ecc.). Per es. CuH(CO3)2.
Le denominazioni sopra definite di ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] piccole quantità, in pochi minerali, come la iodirite AgI (v.), la Marshite CuI e alcuni altri ioduri doppî di metallipesanti. Come ioduro sodico si trova nei depositi di salgemma e di cloruro potassico, come iodato potassico e periodato sodico nel ...
Leggi Tutto
SENSORE.
Fabiana Arduini
Laura Micheli
Daniela Romanazzo
Roberto Steindler
– Sensori di grandezze chimiche. Classificazione e proprietà. Biosensori elettrochimici. Bibliografia. Sensori di grandezze [...] specificità di legame anche nei confronti di molecole diverse dalle sequenze nucleotidiche, quali, per es., proteine e metallipesanti. La potenzialità di impiego dei sensori a DNA è estremamente elevata, in quanto le sequenze nucleotidiche possono ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...