• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Chimica [84]
Fisica [59]
Archeologia [60]
Arti visive [54]
Temi generali [54]
Biologia [42]
Medicina [44]
Geografia [36]
Industria [36]
Storia [35]

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Nero o da Tessalonica furono confiscati o assoggettati a pesanti esazioni dalle autorità bizantine: non è però chiaro proposito l'interesse dell'autore era puntato sul trasferimento di metalli preziosi da Acri all'emporio egiziano, ma parla anche ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] corpo A in un corpo B è proporzionale al rapporto fra la 'spinta' di A e quella di B. L'esempio dell'oro, il metallo più pesante conosciuto dai fisici ‒ che per questa ragione sarà il campione di al-Bīrūnī per la determinazione del peso specifico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] del salto in alto maschile ‒ ma con i consueti pesanti ritardi ‒ si sviluppò quello femminile. Negli Stati Uniti, : saltare con un'asta di fibreglass piuttosto che di metallo comportava differenze considerevoli, anche di ordine tecnico. Bragg, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] le forme d'arte e soprattutto gli oggetti in metalli nobili. Nella Tarda Antichità gli imperatori usavano, in occasione . 6° un arcivescovo Anfilochio donò una delle patene più grandi e pesanti che si conoscano (Mundell Mango, 1986, nr. 6). Nel sec ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] protezione dei territori tenuti dai Latini e di infliggere pesanti perdite ai Turchi - lo scontro più importante ebbe come presenti sul mercato di Candia spezie, grosse e sottili, metalli, miele, mandorle, sapone, olio, tessuto - canovacci, panni ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] . Tuttavia gli spettrofotometri, grandi, pesanti e poco maneggevoli, consentono esclusivamente misure - Il termine deriva dall'osservazione pratica che una superficie metallica, lucidata a specchio e orientata ortogonalmente alla direzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo) M. Cima I. Pini P. Zazoff M.-L. Vollenweider F. Silvano G. Pisano D. Collon P. [...] , pietra dura o oro, montata anch'essa con castone mobile. Con la XVIII dinastia furono prodotti a stampo i primi pesanti anelli in metallo, i c.d. anelli a staffa, con castone decorato; quest'ultimo era usato per sigillare i documenti e fu adoperato ... Leggi Tutto

L’economia

Storia di Venezia (2002)

L’economia Giovanni Luigi Fontana Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale» Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] ripreso il consueto ritmo di attività, subirono pesanti battute d’arresto a causa della rivalutazione della t nel ’35 e a 2.000 nel ’38. Per le esportazioni di metalli grezzi, ghisa, ferro e acciaio, i maggiori importatori risultarono la Grecia, la ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

GERMANIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale [...] produzione cittadina, soprattutto dalla lavorazione tessile e dei metalli. I mastri artigiani, quindi i proprietari delle l'esercito mongolo guidato da Genghiz Khān. Entrambi subirono pesanti sconfitte e solo l'inattesa ritirata dei mongoli salvò sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE – MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – MARCOVALDO DI ANNWEILER

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] nel XVI sec., quando fu utilizzato per i caratteri tipografici di metallo. Tali caratteri, in origine di stagno e piombo, furono poi realizzati con leghe più pesanti di piombo e antimonio, oltretutto più economiche. Apportando alcuni mutamenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 64
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali