• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Chimica [84]
Fisica [59]
Archeologia [60]
Arti visive [54]
Temi generali [54]
Biologia [42]
Medicina [44]
Geografia [36]
Industria [36]
Storia [35]

MICROGRAVITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROGRAVITÀ Paolo Santini Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] numero di particelle in sospensione, mentre le particelle più pesanti tendono ad andare a fondo. Per questi motivi, che a Terra impediscono la creazione di leghe composte di metalli di diversa densità, che sono non miscibili. Inoltre, la ... Leggi Tutto
TAGS: INCLINAZIONE ORBITALE – SCIENZA DEI MATERIALI – ULTRACENTRIFUGAZIONE – INGEGNERIA GENETICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROGRAVITÀ (1)
Mostra Tutti

SERAPIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente) Evaristo BRECCIA Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] d'oro, e le parti nude di una lega di diversi metalli che davano un colore azzurro, che ben si addiceva al carattere sotterraneo piedi, talora senza Cerbero talora col corpo avvolto da lunghe pesanti ghirlande di fiori, in atto di reggere con la ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – CRISTIANESIMO – ETÀ TOLEMAICA – ORIENTALISTI – PANTEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAPIDE (1)
Mostra Tutti

ONCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCIA (lat. uncia; gr. οὐγκία, οὐγγία) Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI * È la piccola unità del sistema monetale siculo-italioto e poi di quello romano; è il dodicesimo della litra = [...] onciale e lo stesso si dica per le serie pesanti italiche del bronzo monetato: serie umbra, etrusca, delle oncie d'oro (peso) come misura di valore; allora infatti i metalli preziosi si contrattavano a peso e si hanno frequenti ricordi di libbre d ... Leggi Tutto

MONAZITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONAZITE (dal gr. μονάξω "son solo", così denominato nel 1929 da C. Breithaupt che lo ritenne un minerale assai raro) Federico Millosevich È costituito da fosfato di cerio e di altri metalli delle terre [...] , cassiterite, zircone, sono abbastanza frequenti nelle coste del Brasile, dove il moto ondoso ha determinato una concentrazione dei minerali più pesanti in strisce di spessore di 7 a 40 cm., col 6% in media di monazite, quando le sabbie derivano dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONAZITE (1)
Mostra Tutti

TENAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TENAGLIA Manlio ORERZINER Lidia MORELLI Lucia MORPURGO . Strumento costituito nel suo schema più semplice, da una coppia di leve di primo genere incrociate e aventi lo stesso fulcro. Nella tenaglia [...] caldo del ferro, il fabbro usa, per afferrare e tenere il metallo rovente, una estesa serie di tenaglie a lunghe braccia con la bocca Robuste tenaglie di ferro si usavano per sollevare pietre pesanti nelle costruzioni edili. Nel mondo greco e romano ... Leggi Tutto

SABATIER, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SABATIER, Paul Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 5 novembre 1854 a Carcassonne; dal 1882 professore di chimica all'università di Tolosa. Le sue prime ricerche riguardano la velocità di trasformazione [...] di carbonio (o anidride carbonica) e idrogeno in presenza di nichel metallico. Egli applicò i suoi metodi d'idrogenazione ai petrolî ottenendo una parziale trasformazione di olî pesanti in leggieri: metodi trasportati poi nel campo tecnico da Bergius ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATIER, Paul (2)
Mostra Tutti

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] sottoposto a pressioni enormi, cristallizza in un solido a legame metallico. Ho-kwang Mao e R. J. Hemley (1989) Si e Al (quasi indistinguibili ai raggi X), o anche di elementi più pesanti ma molto vicini come numero atomico (per es., Fe e Mn o Ni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] . d.C., infatti, nella città era fiorente l'artigianato dei metalli. Di un santuario dedicato ad Apollo Moritasgus, nella parte NE, di teste umane con i tratti essenziali del volto pesantemente marginati; nell'ipogeo artificiale sono figure animali ( ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] un secolo dopo la storia di Pietro Bembo verrà pesantemente censurata (76). La Repubblica tiene molto alla propria persona (210). Se era orafo, Giovanni sapeva lavorare il metallo. Forse, come tanti altri artigiani, lasciò Magonza dopo il sacco ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] l'insieme dei regni e dei villaggi della zona, imponendo loro pesanti tributi annui. Fondata tra gli anni 1380-1430, essa rimase attraversava il Sahara in cambio di prodotti mediterranei. Il metallo esportato verso il Nord era in larga misura il tibr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 64
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali