• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Chimica [84]
Fisica [59]
Archeologia [60]
Arti visive [54]
Temi generali [54]
Biologia [42]
Medicina [44]
Geografia [36]
Industria [36]
Storia [35]

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] pratica è poi il fatto che i minerali più pesanti si raccolgono sul fondo del deposito presso la roccia al dei gessi che sempre accompagnano il solfo. Bibl.: A. D'Achiardi, I metalli e le loro miniere, Milano 1883; G. D'Achiardi, Guida al corso ... Leggi Tutto

PERFORATRICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine) Lello Pontecorvo È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] ) che pesa 103 kg., è montato su un telaio di leghe metalliche leggiere, è usato specialmente nelle miniere di carbone ed è provvisto di m. per ottenere acqua dolce e salata o gas. Un pesante scalpello, appeso a cavi di bambù fasciati, per mezzo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERFORATRICE (1)
Mostra Tutti

Lega

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lega Roberto Montanari Recenti sviluppi sulle conoscenze di base La struttura dei metalli liquidi Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] di gravità ridotta I moti convettivi e il galleggiamento di fasi leggere rispetto ad altre più pesanti, che hanno luogo nei fusi metallici in condizioni di gravità terrestre, mascherano e alterano in maniera significativa molti fenomeni fisici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – COEFFICIENTI DI DIFFUSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lega (5)
Mostra Tutti

STATO SOLIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATO SOLIDO, Fisica dello Mario Tosi (v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486) È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] nel campo della superconduttività, per quanto riguarda sia superconduttività da fermioni pesanti e coesistenza di superconduttività e ferromagnetismo in sistemi metallici, sia la scoperta di materiali ceramici superconduttori ad alta temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO SOLIDO, Fisica dello (1)
Mostra Tutti

LETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed) Renato BIASUTTI Guido LIBERTINI Mario TINTI Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] estremità, il quale, adesso, viene per lo più eseguito in metallo e si arricchisce di decorazioni, di sculture, di intarsî. Le membrature, spesso lavorate a parte, assumono sagome pesanti e massicce, dovute a influsso orientale, e tra queste vediamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTO (2)
Mostra Tutti

METILICO, ALCOLE, o metanolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILICO, ALCOLE, o metanolo Eugenio Mariani (XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461) Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] ossido di rame e zinco con aggiunta di ossido di un metallo alcalino e operando a temperatura e pressione più elevate di frazione liquida è distillata per separare dai prodotti più pesanti la ''benzina'', costituita da isoparaffine, da olefine e ... Leggi Tutto

MINERALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINERALI Marcello Ghiani (XXIII, p. 350) Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] m. in posto nel giacimento, conducono al prodotto finito (m., metallo, ecc.). È compito dell'attività mineraria (v. miniera, XXIII, p il fluido è un miscuglio di particelle solide fini e pesanti in acqua, denominato mezzo denso: i m. introdotti nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CROSTA TERRESTRE – ELEMENTI CHIMICI – ACIDO SOLFORICO – FERROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERALI (5)
Mostra Tutti

ORECCHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring) George MONTANDON Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA L'uso di ornamenti agli orecchi [...] più antico e più semplice risulta di una nuda verghetta metallica ritorta in cerchio. Per conferire maggiore vistosità all'oggetto, zona orientale che distendono di più, con grossi e pesanti pendagli, l'orecchio. Anche nel sud del continente prevale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORECCHINO (1)
Mostra Tutti

MICROFUSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting) Raoul DUPUIS La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] sembra che siano stati colati dei getti ben più pesanti con ottimi risultati tecnici ma con dubbî vantaggi economici. riuniti in piccolo spazio, in modo da raggiungere un certo peso prestabilito di metallo da colare (fig. 4 e Tav. f. t., fig. 2). ... Leggi Tutto

RADIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIO (fr., ted., ingl. radium) Elemento radioattivo appartenente alla famiglia dell'uranio. Numero atomico 88, peso atomico 226. Venne isolato dai coniugi P. e M. Curie subito dopo la scoperta del fenomeno [...] sprigiona. Dal punto di vista chimico il radio appartiene ai metalli alcalino-terrosi e precisamente trova posto nella tabella periodica sotto il bario e accanto agli altri elementi pesanti radioattivi: torio e uranio. Esso rassomiglia molto al bario ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – ROCCE SEDIMENTARIE – NUMERO ATOMICO – CALORIMETRICHE – ELETTROSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 64
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali