Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] dall'uso di tali risorse; è il caso del cromo, del piombo, del mercurio, e di non pochi altri metallipesanti.
Le risorse rinnovabili sono costituite tipicamente dalle risorse biologiche, sia vegetali sia animali, e anche appartenenti al mondo dei ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] di queste ultime è stimolata nei casi di avvelenamento da cadmio o da altri metallipesanti.
5. Metalloenzimi
L'importanza degli elementi metallici nei sistemi biologici è esemplificata ancora meglio dai metalloenzimi (v. Bertini e altri, 1983 ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ; lo spostamento ionico da corrente elettrica; l'energia radiante (fotoni UV o ionizzanti); c) fattori chimici, quali sali di metallipesanti (Hg, Cd, Pb, Ag, W., ecc.) che si legano alle proteine delle membrane e ad altre strutture interne alle ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] il complemento, favoriscono la fagocitosi dei batteri su cui si sono deposte e impediscono che questi utilizzino i metallipesanti essenziali al loro metabolismo; il sistema della coagulazione; il sistema della fibrinolisi; il sistema delle chinine ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] ) e sostanze chimiche di difesa. Inoltre, i vacuoli possono funzionare da siti di deposito di molecole nocive, come i metallipesanti o gli xenobiotici. I geni codificanti gli enzimi necessari alla sintesi di fitochelatine sono stati isolati e presto ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] da due strati scuri esterni densi di elettroni, ognuno di 2,5-4 nm di spessore, nei quali si depositano i metallipesanti (osmio), separati da uno strato più chiaro e più permeabile agli elettroni, che presenta circa lo stesso spessore (3-6 nm ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] processi chimici, che non implichino l'uso di solventi organici o di catalizzatori a base di metallipesanti, oppure che introducano selettivamente specifici gruppi funzionali in composti chimici, in condizioni di processo blande (temperatura ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] sistemi idrotermali sulla Terra. Inoltre, lave modificate nelle facies metamorfiche ricche di zeoliti, argille e solfuri di metallipesanti, avrebbero fornito superfici catalitiche, pori e setacci molecolari in cui le molecole di RNA sarebbero state ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] 'epatocito. Gli stati anomali che implicano i processi selettivi di stoccaggio delle sostanze di sintesi epatica e di metallipesanti hanno anch'essi patogenesi molecolare. Il più comune degli stati anomali di stoccaggio è la steatosi, termine che ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] sulla resistenza si è occupata degli effetti dei pesticidi, anche se sono noti numerosi casi di resistenza ai metallipesanti.
La resistenza degli insetti ai pesticidi è diventata un problema grave e nelle ultime valutazioni sono risultate resistenti ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...