RESINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano comunemente resine alcuni prodotti di origine vegetale, amorfi, solidi o semisolidi, quasi sempre dotati di odore particolare; per riscaldamento [...] i sali dell'acido abietinico (resinati). Il sale di sodio viene spesso aggiunto ai comuni saponi. I sali coi metallipesanti si adoperano per fare lacche e vernici diverse (v. bakelite; trementina).
Farmacologia. - Le resine vengono adoperate in ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONI biologiche
Vincenzo BACCARI
Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta di fenomeni di ossidoriduzione, e [...] o secondarî) e in questo caso provocano la formazione di H2O2, oppure secondarî citocromotropi (diaforasi).
3) Deidrasi con metallipesanti. - Il nucleo prostetico è rappresentato da complessi eminici o da complessi non ben definiti e contenenti rame ...
Leggi Tutto
OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH)
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico.
Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] sulla formazione di complessi tra gli ossalati alcalini acidi e alcuni ossidi o sali metallici, per cui gli ossalati dei metallipesanti passano facilmente in soluzione formando gli ossalosali:
Gli ossalati alcalini neutri sono abbastanza facilmente ...
Leggi Tutto
UROTROPINA (Esametilentetramina, uroformina)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
È da considerarsi un prodotto di condensazione tra formaldeide e ammoniaca
Numerose ricerche sono state rivolte [...] sciogliere in acido solforico senza imbrunimento. La sua soluzione acquosa non si deve alterare con idrogeno solforato (metallipesanti), e, acidificata con acido nitrico, non deve intorbidare con nitrato d'argento (cloruri) né con nitrato baritico ...
Leggi Tutto
PIROGALLOLO
Efisio MAMELI
Leonardo MANFREDI
Alberico BENEDICENTI
. È uno dei tre trifenoli isomeri C6H3(OH)3 (gli altri sono l'ossidrochinone e la floroglucina) e precisamente quello di formula:
che [...] nell'analisi dei gas appunto per trattenere e dosare l'ossigeno. Riduce i sali dei metallipesanti (mercurio, oro, argento), con separazione del metallo, per cui è adoperato come sviluppatore fotografico. Serve a preparare materie coloranti (galleina ...
Leggi Tutto
GLAUBER, Johann Rudolf
Alfredo Quartaroli
Iatrochimico tedesco nato a Karlstadt nel 1604, morto ad Amsterdam nel 1668. Fu sperimentatore geniale pure non essendo immune da pregiudizî alchimistici. S'occupò [...] di chimica tecnica. Scoperse varî composti dell'antimonio fra i quali il tartaro emetico; preparò varî cloruri di metallipesanti. Diede un metodo semplice per ottenere l'acido cloridrico dal salgemma; con tale processo ottenne il solfato sodico ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] elementi compongono il Sole. Gli elementi più pesanti (ossigeno, carbonio, silicio ecc.) rappresenterebbero il , contenenti, oltre all’idrogeno, silicio, ossigeno, carbonio, azoto e metalli (come il ferro e il nichel). Nel nucleo, avente un raggio ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] 2000 ed i 5000 giri al 1′ quando si passa dalle applicazioni pesanti a quelle di carattere sportivo, mentre per vetture da corsa o da , gl'innesti a cono e quelli a dischi multipli metallici in bagno d'olio, mentre la tecnica ha sviluppato ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] Per convenzione, R indica il rapporto fra l'isotopo più pesante e quello più leggero.
Idrogeno, carbonio, ossigeno e zolfo rapporti isotopici negli studi di provenienza di ossidiane, selci, marmi, metalli e ambre.
Bibl.: K. Rankama, Th. G. Sahama, ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] di diffusione. In ogni caso, si tratta di specie rare, che vivono in un ambiente particolare (terreni avvelenati da metallipesanti, o asfissianti, ecc.).
Un'associazione è abitualmente designata con il nome generico latino di una specie dominante o ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...