ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] sulla riuscita della colorazione la natura delle sostanze adoperate nella fissazione; da un lato vi sono infatti sali di metallipesanti (sali di cromo) i quali agiscono come mordenti, vale a dire fissano alcuni colori al tessuto formando una lacca ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] in essa gorgogliare una corrente di H2S, previa aggiunta di un acetato alcalino, precipita ZnS hianco (il solo solfuro dei metallipesanti comuni, di questo colore); esso è solubile negli acidi forti, non in quelli deboli come l'ac. acetico e appunto ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] precipitazione o di coagulazione (dovuta al calore, agli acidi minerali forti, agli alcali, ai sali solubili dei metallipesanti, agli alcoli, agli acidi organici reattivi precipitanti degli alcaloidi, ecc.) e in reazioni di colorazione, dette anche ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] sono solubili in acqua. Da soli non si usano come detergenti, ma per preparare i corrispondenti resinati dei metallipesanti, i quali sono discretamente impiegati nell'industria. Questi resinati si ottengono in due modi diversi: 1. per precipitazione ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] del grasso per riconoscerne le falsificazioni (formaggi con grassi estranei); la ricerca d'altre sostanze estranee o di metallipesanti, per assicurarsi che il formaggio non sia sofisticato o nocivo.
Legislazione sui formaggi. - Le leggi italiane che ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] alogeni, la tossicità diminuisce con l'aumentare del peso atomico, dal fluoro allo iodio. I metalli più tossici sono fra i metallipesanti (piombo, mercurio, argento). L'influenza dello stato allotropico è provata dal confronto tra fosforo bianco ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] anidride solforosa, ac. nitrico); veleni che modificano lo stato colloidale del protoplasma (acidi e basi forti); sali dei metallipesanti e ioni tossici di azione biochimica sconosciuta (sali di potassio; di calcio; ac. ossalico).
I veleni specifici ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] nelle piante è la tecnica conosciuta come gene gun, che consiste nel bombardare le cellule vegetali con particelle di metallipesanti ricoperte con il DNA transgenico.
Le applicazioni
Le piante t. per uso alimentare sono state progettate e create per ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] però il platino ad alta temperatura; così gl'idrati, i solfuri e i cianuri dei metalli alcalini; così il fosforo, l'arsenico, l'antimonio, il silicio e molti metallipesanti, fra i quali specialmente il piombo, con i quali esso dà leghe di facile ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] , per es., di grande interesse anche per la rivelazione di sofisticazione chimica, della presenza di droghe e di metallipesanti nei cibi e nell’acqua.
Per quel che riguarda la nanoterapia, le tecnologie di intelligent drug delivery (rilascio mirato ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...