. Sistema costituito da due liquidi immiscibili o pochissimo miscibili tra loro, dei quali uno è distribuito nell'altro sotto forma di goccioline di diversa grandezza. In senso ristretto le gocce dovrebbero [...] in cui il mezzo di dispersione è il liquido non acquoso: la resina Dammar, l'oleato di calcio, i saponi di metallipesanti, la lanolina, la resina di pino, il caucciù, il nitrato di cellulosa.
Per quanto non sia ancora possibile prevedere il potere ...
Leggi Tutto
Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] di zinco, ecc., ad altissima attività antispora, sono a base di derivati clorurati fenolici o di composti organici di metallipesanti, quali rame, mercurio ed altri prodotti.
Tra le rifiniture speciali destinate a determinati usi del manufatto, si ...
Leggi Tutto
FOSFORESCENZA
Antonio CARRELLI
Si dice fosforescenza la proprietà che hanno moltissimi corpi solidi di emettere radiazioni per un certo tempo dopo che sono stati illuminati. Il nome di questo fenomeno [...] , mediante opportuni processi, sono state introdotte tracce di metallipesanti. Analogamente sono fosfori i seleniuri e gli ossidi dei metalli alcalinoterrosi con tracce di metallipesanti. Fenomeni di fosforescenza importanti presenta il fluoruro di ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] usati sia da soli, sia associati ad amido, caseina, gomma o ad altri composti vinilici. Addizionandoli con metallipesanti, si rendono resistenti all'acqua. Lo stesso risultato, ancor più netto, si ottiene mescolandoli a resina urea-formaldeide ...
Leggi Tutto
PURINA
Guido Bargellini
. La purina è un composto eterociclico azotato che risulta dalla condensazione di un anello pirimidinico con un anello imidazolico e corrisponde alla formula di costituzione [...] carattere acido per gli ossidrili che contengono: i loro sali alcalini sono solubili, mentre i sali con i metallipesanti (argento, rame, mercurio, ecc.) sono insolubili e servono per isolarle dalle loro soluzioni e per caratterizzarle.
I derivati ...
Leggi Tutto
Fa parte di quella categoria di mezzi terapeutici che alterano (alteranti) lo stato generale dell'organismo, agendo universalmente e senza preferenze specifiche sulle cellule dell'organismo: iniezioni [...] e negli umori dell'organismo universali alterazioni chimico-colloidali. Tali alterazioni possono altresì essere provocate da metallipesanti allo stato colloidale, in quanto si fissano sui tessuti e producono alterazioni cellulari (argento, rame ...
Leggi Tutto
. Sigla, dall'espressione inglese British Anti-Lewisite, con la quale è nota una sostanza, preparata in Inghilterra durante la seconda Guerra mondiale, che si è dimostrata un potente antidoto di vescicanti [...] del BAL sono i responsabili del bloccaggio dell'arsenico, il quale sembra venga mobilizzato anche quando il metalloide è già fissato nei tessuti. Inoltre la sua funzione di antidoto si esercita anche verso alcuni metallipesanti (per es., mercurio). ...
Leggi Tutto
. Appartiene ai prodotti di scissione della clorofilla e si ottiene da questa per trattamento con acido cloridrico. La reazione conduce contemporaneamente alla formazione di un altro composto, la filloxantina, [...] non è ancora stabilita. Certo a differenza della filloxantina, la quale non contiene né gruppi acidi, né gruppi basici, essa è facilmente solubile negli acidi e dà luogo a combinazioni complesse con molti sali di metallipesanti (v. clorofilla). ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] isotopi: il protio, o i. propriamente detto, 11H, il deuterio, o i. pesante, 2 1H, e il tritio, 3 1 H; l’i. ordinario è costituito è usato per la riduzione diretta di alcuni ossidi metallici: per tale via già si estraggono il tungsteno e ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] da G. Bruni e C. Pelizzola (1921). Kirchoff (1927) ha fatto uno studio completo dei diversi sali solubili e insolubili di metallipesanti in relazione alla loro azione sui tessuti gommati. Egli spiega l'azione di questi sali solubili in acqua con la ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...