Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] di sodio, l'acqua di calce. I composti salini dei metallialcalini e alcalino-terrosi sono nelle loro soluzioni dissociati in anioni e cationi. Le azioni ioniche alcaline e alcalino-terrose e specialmente quelle degli ioni sodio, calcio, potassio e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 356)
In questi ultimi anni la chimica dei chelati ha continuato a svilupparsi per la scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali composti rivestono e per il ruolo della [...] si comportano in maniera simile. Pertanto gli eteri corona coordinano ioni dei metallialcalini, alcalino-terrosi e dei lantanidi, mentre gli ioni dei metalli di transizione vengono coordinati da molecole macrocicliche contenenti atomi di N, S ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] R2N• + MXn+ (X = Cl, Br, OH; Mn+ = Fe2+, Cu+, Ti3+, ecc.).
Composti carbonilici possono essere ridotti a radicali anioni mediante metallialcalini o alcalino-terrosi:
gli alogenoderivati, invece, possono essere ridotti per via radicalica da sali di ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di tetrametilammonio, che è una base forte, a meno che non venga introdotto anche un sale di un metalloalcalino-terroso.
Dunque, la formazione di glicolaldeide per condensazione di due molecole di formaldeide pare essere un processo lento. Però ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , evidenziando inoltre la capacità di queste macromolecole di legare fortemente e selettivamente i cationi dei metallialcalini e alcalino-terrosi. Gli eteri corona saranno diffusamente studiati e usati, per esempio per le loro proprietà chimico ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] composti di silicio e di boro, sia perché propone le formule moderne per i composti d'argento, dei metallialcalini e alcalino-terrosi, ecc. ..." (Amedeo Avogadro..., p. 333).
Tra le ultime memorie dell'A., merita d'essere mentovato il Mémoire sur ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] , di vetri antichi, di porcellane, di terrecotte, di metalli e loro leghe, ecc. Lo spettrometro ora descritto opera in al NIR. Sono trasparenti l'indaco, gli smalti (silicati alcalini o alcalinoterrosi con alluminio e/o ossidi di Sn, di Sb, ecc ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] superficiali formati per reazione con un secondo componente del catalizzatore (tipicamente ossido di bario o di altri metallialcalini o alcalino-terrosi). In questa fase, che ha una durata di 1 ÷ 2 minuti, la conversione degli NOx è inizialmente ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] a seconda della natura delle specie stesse. Sono state impiegate sorgenti a riscaldamento termico (per atomi di metallialcalini, alcalino-terrosi, alogeni e anche per radicali liberi), a scarica elettrica a microonde o a radiofrequenza (per atomi di ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] dipinti, di vetri antichi, di porcellane, di terrecotte, di metalli e loro leghe ecc. Lo spettrometro ora descritto opera in al NIR. Sono trasparenti l’indaco, gli smalti (silicati alcalini o alcalinoterrosi con alluminio e/o ossidi di Sn, di Sb ecc ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...