PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] di un sale di rame complessato con un'ammina, oppure per policondensazione dei corrispondenti parabromofenati alcalini, con catalizzatore a base di rame metallico in soluzione di piridina.
Il prototipo di questa categoria di polimeri, cioè il poli-p ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] tre strati, impiegando però soltanto fluoruri (alcalini, alcalino-terrosi e di alluminio). In Italia lavora minore l'URSS.
Nel 1938 l'Europa, URSS esclusa, produceva il 55%, del metallo ottenuto nel mondo, l'URSS l'8%, l'Asia (Giappone) il 3,5%, ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] di alogenuri (di TiIII o TiII), in miscela con alogenuri alcalini; c) di fluotitanato (K2TiF6) sciolto in cloruro sodico. studio, o in uso, per la produzione di uranio metallico, un posto non certo trascurabile assumono quelli per elettrolisi di ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] (NH4Cl, NH4Br, ecc.) e il radicale cianidrico nei cianuri alcalini (NaCN, KCN, ecc.).
L'interesse dello studio di questa fusione è piuttosto alta (dell'ordine dell'1‰) come nei metalli semplici. In vista di questa grande concentrazione di vacanze, l' ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] 'uso di sali di rame, e dato che tracce di questo metallo rendono instabili le benzine, sono anche usati a. disattivatori del rame organici o inorganici alcalini o che si decompongono al momento dell'uso liberando sostanze alcaline; queste ultime ...
Leggi Tutto
Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] ferro in presenza di soluzioni di alcali forti; c) solfuri alcalini o metallici in soluzione o sospensione; d) solfato ferroso in soluzione alcalina; e) idrosolfito di sodio in soluzione alcalina; f) idrogeno gassoso in presenza di catalizzatore.
La ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] o per decorazione; ne potevano essere applicati di due tipi: alcalini e al piombo. Normalmente quelli al piombo sono trasparenti e incolori ma possono essere colorati con l'aggiunta di ossidi metallici; se al piombo si aggiunge un ossido di stagno si ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] o l'impiego di microrganismi nei processi estrattivi di metalli. Il monitoraggio continuo di inquinanti mediante l'uso viene impiegata tripsina con minori quantità di proteasi neutre e alcaline. A seconda del tipo di pelle da produrre, nella seconda ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] elemento di esistere in più stati di ossidazione. Gli ioni alcalini, come Na+ e K+, data la loro scarsa di attacco per l'ossigeno all'esterno. L'enzima contiene quattro centri metallici, costituiti da due gruppi ferro-eme, uno ione rame, e due ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] ossido di cromo su silice-allumina) e dalla Standard Oil Co. (ossido di metallo del V o del VI gruppo su allumina).
d) Disproporzionamento
R. L. dall'acido nitrico al dicromato e al permanganato alcalini) sono state via via abbandonate per ragioni ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...