È un idrocarburo che, unito a impurezze diverse, e non inessenziali ai fini pratici, costituisce la gomma elastica; è inoltre il costituente fondamentale della balata e della guttaperca. È da distinguere, [...] ; in genere perciò si è proceduto a caldo, utilizzando varî agenti di polimerizzazione; per es. l'acido cloridrico e i metallialcalini (soprattutto il sodio in polvere) da soli o in presenza di anidride carbonica. Si è tentato anche di utilizzare l ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] alchilen-cloridrine è alquanto labile, reagisce con composti come ammine e basi organiche in genere, con alcolati di metallialcalini e fenati, sali di acidi organici, con cianuri e idrosolfiti, formando rispettivamente ossi-ammine, ossi-eteri, ossi ...
Leggi Tutto
È un minerale formato di alluminio Be3Al2(SiO3)6; la composizione teorica è SiO2 67,0; Al2O3 19,0; BeO 14,0 = 100.
Spesso i metallialcalini Na2, Li2, Ce2, e subordinatamente K2, sostituiscono il berillio [...] è differente a seconda delle varietà; la sostituzione degli alcalini al berillo in generale innalza il valore della doppia trova in quantità notevoli, è ora utilizzato per ricavarne il metallo, berillio o glucinio, che per leggerezza e tenacità ha ...
Leggi Tutto
. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] organiche, idrocarburi, grassi, ecc., alcuni sali minerali e gli alcali caustici. L'alcool etilico reagisce facilmente con i metallialcalini sviluppando idrogeno e dando alcoolati (p. es., alcoolato di sodio C2H5ONa) e viene ossidato, come tutti gli ...
Leggi Tutto
TERRE RARE (XXXIII, p. 651)
Luigi Rolla
RARE Le conoscenze sugli elementi delle terre rare si sono ampliate e approfondite considerevolmente nell'ultimo decennio. Notevolissima importanza ha avuto la [...] . Klemm e H. Bommer dal 1937 al 1939. È stato accertato che i reticoli sono costituiti, come quelli dei metallialcalini e alcalino-terrosi, di ioni corrispondenti alla valenza. Questa proprietà non si riscontra in nessun altro elemento e consente di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 356)
In questi ultimi anni la chimica dei chelati ha continuato a svilupparsi per la scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali composti rivestono e per il ruolo della [...] si comportano in maniera simile. Pertanto gli eteri corona coordinano ioni dei metallialcalini, alcalino-terrosi e dei lantanidi, mentre gli ioni dei metalli di transizione vengono coordinati da molecole macrocicliche contenenti atomi di N, S ...
Leggi Tutto
Le leghe contenenti mercurio (Hg) si chiamano amalgame. La parola si trova per la prima volta negli scritti di S. Tommaso d'Aquino, e probabilmente risale al gr. μάλαγμα (da μαλάσσω "rammollisco"). Il [...] più o meno forte si decompongono, perdendo mercurio: quelle di ferro e di antimonio si decompongono spontaneamente; quelle dei metallialcalini si alterano all'aria umida e si decompongono con l'acqua.
Qualche amalgama si trova in natura, p. es ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare. Dà il nome a tutto un gruppo di elementi di queste terre che comprende l'erbio propriamente detto, il disprosio, l'olmio e il tulio.
Nel [...] • 8H2O, monoclino, isomorfo con gli analoghi sali degli altri elementi delle terre rare, forma varî solfati doppî con i metallialcalini, solubili nelle soluzioni di solfato potassico. L'ottoidrato scaldato a 400° si trasforma in sale anidro il quale ...
Leggi Tutto
. Fattori o sostanze che possono ritardare, inibire o alterare in vario modo il processo della coagulazione del sangue. Fra gli anticoagulanti fisici vi sono la bassa temperatura ed il contatto con pareti [...] d'influire ostacolando con vario meccanismo il processo della coagulazione. L'ossalato e il citrato di metallialcalini in vitro esplicano azione anticoagulante in quanto sottraggono in concentrazione adeguata tutto il calcio presente nel sangue ...
Leggi Tutto
SOMMERFELD, Arnold
Professore di fisica teorica all'università di Monaco, è nato il 5 dicembre 1868 a Königsberg in Prussia. Laureatosi presso quella università nel 1891, ottenne la libera docenza a [...] di fase, estesi lungo un cammino chiuso; introduce la quantizzazione spaziale; scopre le orbite ellittiche, spiega i termini dei metallialcalini; e finalmente dà la formula della struttura fina dell'idrogeno e dei livelli X. Nel 1919 raccoglie i ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...