Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] fin qui citati. Composti del tipo MX2 o M2X sono per es. i floruri dei metallialcalino terrosi CaF2, BaF2, CdF2, oppure gli ossidi e i solfuri alcalini Na2O, Na2S. La struttura cristallina è quella della fluorite CaF2 (fig. 1E). Nella cella unitaria ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] che funzionano da catalizzatori, come il ferro, il cobalto, il nichel, e così pure i metallialcalini e l'amalgama di sodio lo trasformano in leucoindaco. Ma il. mezzo più comune per trasformarlo in leucoindaco è quello di trattarlo al tino di ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] elemento biogenetico.
Preparazione. - I procedimenti per l'ottenimento del magnesio basati sulla reazione del cloruro con i metallialcalini o sulla riduzione dell'ossido con il carbone o con l'alluminio:
non hanno alcuna importanza pratica. Nell ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] , il cesio, ecc. Si combinano più o meno rapidamente gli altri metallialcalini, gli alealino-terrosi, l'ossido d'azoto, gl'idrati ferroso, cromoso, manganoso, ecc., i pirogallati alcalini, varî sali al minimo, ecc.
Più spesso l'ossidazione e la ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] e di frequenza basati su transizioni di livelli elettronici che cadono nel campo delle m., come accade con i vapori di metallialcalini; in particolare, campioni di tempo e di frequenza a vapori di cesio sono vastamente diffusi e su essi è basata la ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] , per il loro elevato rendimento, ai piccoli forni di un tempo.
Il carburo di calcio, come tutti i carburi dei metallialcalini e alcalino-terrosi, reagisce con l'acqua dando luogo a formazione di acetilene
Il primo carburo di questo tipo (K2C2) fu ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] all'azione del calore assai di più che quelli di stronzio e di calcio, e in ciò si avvicina ai carbonati dei metallialcalini; fonde infatti al bianco, ma a 1450° si trasforma in ossido. Si discioglie nell'acqua ricca di anidride carbonica poiché si ...
Leggi Tutto
GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] dà pentosî, esosî e acidi gommici. L'arabina ha reazione acida e con le basi forma dei sali: quelli dei metallialcalini e alcalino-terrosi sono solubili nell'acqua. Per riscaldamento a 100°-120° l'arabina si trasforma in una massa di aspetto vetroso ...
Leggi Tutto
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] quantità di piombo; 2) leghe a base di piombo con percentuali più o meno grandi di stagno; 3) leghe di piombo e metallialcalini terrosi.
Leghe a base di stagno. - Sono, come si è detto, le migliori, ma anche le più costose in conseguenza del loro ...
Leggi Tutto
(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico.
Nella Encyclopédie méthodique [...] reagiscono vivacemente con l'acqua formando esclusivamente acetilene.
Interessanti dal punto di vista pratico sono i carburi dei metallialcalino-terrosi di formula MeC2. Fra questi il più importante per le applicazioni industriali è il carburo di ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...