PIRIMIDINA (o metadiazina)
Guido Pellizzari
È costituita da un nucleo esagonale formato da quattro atomi di carbonio e da due di azoto in posizione meta fra loro. Interessanti sono alcuni suoi derivati [...] nell'alcool e nell'etere, ma solubile nei liquidi alcalini avendo funzione di acido. Molti derivati dell'uracile sono ; pochissimo solubile nell'acqua fredda, assai a caldo. Anche essa ha funzione acida e forma sali ben definiti con diversi metalli. ...
Leggi Tutto
. Acido toluil-sodico-ossimercurico; prodotto mercuriale complesso, usato nella preparazione di saponi mercuriali, perché non si decompone in presenza di saponi alcalini, come avviene per il bicloruro [...] di mercurio; di più non attacca i metalli, non è irritante, è inodoro e ha lo stesso valore battericida del sublimato. Serve in detta forma per la disinfezione delle mani e degli strumenti chirurgici e per la cura delle malattie parassitarie della ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] esempio, gli accumulatori acidi al piombo e gli accumulatori alcalini al cadmio e al ferro. Il loro impiego ai di 32 km. La linea è realizzata per la prima volta con sostegni metallici di ferro invece che di legno (v. fig. 9).
Agli inizi del ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] elemento di esistere in più stati di ossidazione. Gli ioni alcalini, come Na+ e K+, data la loro scarsa di attacco per l'ossigeno all'esterno. L'enzima contiene quattro centri metallici, costituiti da due gruppi ferro-eme, uno ione rame, e due ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] la resistività a temperature elevate. Ciò conduce all'importante conclusione che i metalli che hanno bassa resistività a temperatura ambiente (come gli alcalini e i metalli nobili), a differenza di altri, non diventano superconduttori. La teoria BCS ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] dai terreni a forte concentrazione salina (terreni salini o alcalini); b) dai terreni non equilibrati per difetto di che vivono in un ambiente particolare (terreni avvelenati da metalli pesanti, o asfissianti, ecc.).
Un'associazione è abitualmente ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] l'uno o l'altro dei basalti, tholeitico o alcalino, mentre il residuo solido corrisponderebbe alle peridotiti, che ha dato buoni risultati per il petrolio, ma che per i metalli offre possibilità incerte (v. risorse naturali).
L'opinione pubblica, fino ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] che rimane il testo basilare sull'argomento insieme con il precedente libro sui metalli di Mott e Jones (v., 1936) e i successivi lavori di oppure O2- al posto di Cl- nei cloruri alcalini); ioni sostitutivi di piccole dimensioni, come ad esempio Li ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] o per decorazione; ne potevano essere applicati di due tipi: alcalini e al piombo. Normalmente quelli al piombo sono trasparenti e incolori ma possono essere colorati con l'aggiunta di ossidi metallici; se al piombo si aggiunge un ossido di stagno si ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] o l'impiego di microrganismi nei processi estrattivi di metalli. Il monitoraggio continuo di inquinanti mediante l'uso viene impiegata tripsina con minori quantità di proteasi neutre e alcaline. A seconda del tipo di pelle da produrre, nella seconda ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...