Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] prodotti di sostituzione dell'idrogeno dell'ossidrile con i metalli: i composti che così si ottengono, i fenati, facilmente decomposti dall'acido carbonico; i fenati alcalini hanno reazione alcalina alla carta di tornasole. Nell'ossidrile fenolico ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] 'uso di sali di rame, e dato che tracce di questo metallo rendono instabili le benzine, sono anche usati a. disattivatori del rame organici o inorganici alcalini o che si decompongono al momento dell'uso liberando sostanze alcaline; queste ultime ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer che per primo lo riscontrò nel carbonato di zinco. Il nome viene dal greco παδμεία usato per distinguere alcuni minerali di zinco perché comunemente accompagna in piccola [...] molecola risulta monoatomica.
Il peso specifico del cadmio è 8,64819. È un metallo tenero, la sua durezza nella scala di Mohs è di 1,9-2 o con idrati alcalini si precipita l'idrato di cadmio, insolubile nell'eccesso di idrato alcalino, ma facilmente ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] sali di rame e di zinco e specialmente ai solfati di questi metalli, ai sali di cromo (bicromati), all'acido e ai borati, le fibre ed i tessuti, vanno annoverati i borati e i silicati alcalini, i solfati e i cloruri di alluminio, di magnesio e di ...
Leggi Tutto
. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] e vetrerie, impastati con silice, carbonato di calcio, carbonati alcalini e simili.
I colori minerali sono molto usati in arte uniti a una vernice che serve da mastice.
I colori metallici in polvere o fogli prendono più specialmente il nome di ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico che ha peso atomico 87,62 e numero atomico 38. È poco abbondante in natura e lo si riscontra sempre allo stato di combinazione. Un minerale particolare trovato nelle miniere di piombo [...] venne esaminato nel 1791 da Hope e nel 1793 da Kirwan e Klaproth: risultò essere il carbonato di un nuovo metalloalcalino-terroso che fu chiamato da Hope "strontites" e da Klaproth "strontia". Esso è oggi noto sotto il nome di "stronzianite ...
Leggi Tutto
PURINA
Guido Bargellini
. La purina è un composto eterociclico azotato che risulta dalla condensazione di un anello pirimidinico con un anello imidazolico e corrisponde alla formula di costituzione [...] puriniche hanno in generale anche carattere acido per gli ossidrili che contengono: i loro sali alcalini sono solubili, mentre i sali con i metalli pesanti (argento, rame, mercurio, ecc.) sono insolubili e servono per isolarle dalle loro soluzioni e ...
Leggi Tutto
Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e [...] a freddo che a caldo e forma varî idrati. Con i solfati alcalini dà numerosissimi sali doppî usati per separare gli elementi del gruppo del una lega contenente il 35% di ferro e il 65% di metalli del gruppo del cerio. L'ossido di cerio, a temperatura ...
Leggi Tutto
Si chiamano ammidi i composti derivanti dalla sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dell'ammoniaca con radicali di acidi inorganici e organici. P. es. acido solfammico, HO•SO2•NH2, solfammide, SO2 [...] . D'altra parte l'idrogeno dell'NH2 si può sostituire con metalli (sodio, argento, mercurio) e perciò le ammidi possono agire come dall'eccesso d'alcali con formazione di bromuro, carbonato alcalino e ammina primaria con un C di meno (reazione ...
Leggi Tutto
Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] ferro in presenza di soluzioni di alcali forti; c) solfuri alcalini o metallici in soluzione o sospensione; d) solfato ferroso in soluzione alcalina; e) idrosolfito di sodio in soluzione alcalina; f) idrogeno gassoso in presenza di catalizzatore.
La ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...