Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] Gli atomi di idrogeno della cianammide possono essere sostituiti da metalli. Si conoscono per es.: la sodio-cianammide, CN2HNa la prima volta nel 1848 per distillazione degli alchil-solfati alcalini con cianato di potassio; per es.:
oppure per azione ...
Leggi Tutto
PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] metallici). Quando si tratta una proteina con un alcali forte a sufficiente concentrazione, essa passa in soluzione: neutralizzando la soluzione (che contiene un proteinato alcalino in ambiente neutro o debolmente alcalino e scindono le albumose e i ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] , soltanto quando l'affinità dell'anidrobase per gli ioni idrogeno è relativamente grande.
L'idrato metallico in soluzione acquosa reagirà tanto più alcalino quanto più è grande la sua affinità per gli ioni idrogeno.
Bibl.: v. acido.
Linguistica ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] , per le quali se ne preparano soluzioni acquose partendo da cianuro di argento (e rispettivamente di oro) e cianuri alcalini: il metallo si deposita sull'oggetto da argentare o dorare (catodo) in modo assai aderente a differenza di quanto avverrebbe ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] circondato da aureola gialla di ossido. Dalle soluzioni dei sali lo zinco ed il ferro precipitano il bismuto metallico; gli idrati alcalini precipitano l'idrato di bismuto bianco; l'ammoniaca precipita i sali basici; l'idrogeno solforato precipita il ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] di bianco di Spagna, e serve per farne gessetti, per pulire metalli, ecc.; la creta si adopera anche per correggere i terreni di calcio più o meno solubili per azione dei carbonati alcalini:
II primo, dotato di notevole resistenza all'azione degli ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] sono adsorbiti facilmente dai solfuri, ma non dagli ossidi metallici o dal quarzo i quali, invece, adsorbono energicamente di fluttuazione selettiva datano dall'uso degli xantogenati. Gli xantogenati alcalini (p. es. lo xantogenato di sodio, C2H5O • ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] è l'Enigmatite, silicato ricco di (Al, Fe‴), di Na e di Ti, che trovasi in cristalli nelle sieniti alcaline della Groenlandia assieme ad arfvedsonite. È distinto da elevato potere rifrangente e bassissima doppia rifrazione, forte pleocroismo a toni ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] , assume varie colorazioni, non si putrefà, acquista reazione acida o alcalina a seconda dei metalli coi quali è trattata, e non si coagula più al calore. Non tutti i metalli si comportano nello stesso modo: alcuni, come il cobalto, hanno una ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] corrente d'idrogeno, si riduce a cobalto metallico.
Il cobalto è un metallo di colore grigio acciaio, con leggieri riflessi magnesiaca, e in accordo con ciò dà origine con i solfati alcalini ai caratteristici sali doppî. Il nitrato Co (NO3)2, 6H2O, ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...