(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] , nel suo lento diffondersi all'interno, scambia gli ioni alcalini, che, risalendo in superficie, sono allontanati dagli agenti ambientali centrale, e ciò in base alle differenze di composizione dei metalli tra le due zone. Fino a un decennio fa gli ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] sistema di Mendeleieff, dove occupa una posizione intermedia fra i metalli elettropositivi, come il litio e il berillio, e i metalloidi combina con potassa o soda caustica oltre 130° per dare formiato alcalino (CO + NaOH = H. CO. ONa). La sua tendenza ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] , a soluzioni di solfato di rame, a liquidi acidi o alcalini, a liquidi di lavaggio di tintorie, di concerie, ecc. sversamento nei pozzi di liquidi residui dei processi di cromatura dei metalli ha portato in molte zone all'i. delle falde e quindi ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] ) hanno messo in evidenza che se si considera la solubilità dei sali alcalini e di ammonio in ammoniaca acquosa, si trova che per i sali reazioni comuni ai varî acidi, come l'attacco di un metallo, di un carbonato, di un idrato, permettono di vedere ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] , ecc. Tutti questi mezzi devono essere leggermente alcalini perché, tranne poche eccezioni, i batterî non vivono di ferro, di manganese, di zinco e probabilmente anche di altri metalli.
La vita degli esseri superiori estrae dal suolo, dall'aria ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] pongono miscele di cianuri, carbonati e cloruri alcalini o una certa percentuale di calciocianamide mescolata con che è tanto più spostato nel senso della formazione del metallo, quanto più il calore di formazione dell'idracido supera quello ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] di t nel 1990), mentre la produzione di acciaio e di metalli come alluminio e rame è stazionaria o in diminuzione negli ultimi 10 di ossido di zirconio, β−allumina con alcalini e alcalini terrosi) possono diventare conduttori ionici, proprietà utile ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] triangolari, ottenute fondendo insieme allumina e ossidi alcalini in varie proporzioni. I singoli pezzi, che di solito vi sono, in realtà, non due, ma tre (o più) metalli diversi: i due tratti AB1, AB2 che costituiscono propriamente la pinza, e il ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] OH-ioni per fare molecole neutre o indissociate di H2O, mentre il metallo della base stessa diventa il catione del sale che va formandosi; ad H-ioni è superiore a 0,8•10-7; e alcalina ogni soluzione nella quale la stessa concentrazione sarà sotto 0,8 ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] di un sale di rame complessato con un'ammina, oppure per policondensazione dei corrispondenti parabromofenati alcalini, con catalizzatore a base di rame metallico in soluzione di piridina.
Il prototipo di questa categoria di polimeri, cioè il poli-p ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...