Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] richiedono l’uso di sostanze potenzialmente pericolose per l’ambiente (solventi organici, catalizzatori a base di metallipesanti ecc.) e sono capaci di introdurre selettivamente specifici gruppi funzionali nei composti chimici in condizioni blande ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] per l’utilizzazione di fonti insolite di carbonio, come il toluene, e per la resistenza a sostanze come metallipesanti e antibiotici. Sui plasmidi sono presenti geni che codificano fattori di resistenza agli antibiotici e numerose sostanze che ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] acido, a formare composti insolubili con ferro e alluminio. Gli effetti fitotossici sono dovuti principalmente all’aumento dei metallipesanti, presenti in ambiente acido come ioni e dunque facilmente assimilabili. Un altro effetto delle p. acide è ...
Leggi Tutto
In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−:
Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] aromatici polialogenati.
La porfirinuria può essere primitiva (nelle porfirie) o secondaria (intossicazioni da metallipesanti, benzene, tetracloruro di carbonio, alcol; anemie aplastiche, emolitiche e sideropeniche; leucemie, cirrosi epatica ...
Leggi Tutto
Biologia
Nella tecnica microscopica, la prima operazione, necessaria a conservare l’oggetto che si vuole osservare (un intero organismo, o un frammento di organo, di tessuto ecc.). Si ottiene mediante [...] trattamenti fisici (congelamento, calore umido e secco), o chimici (miscele a base di alcol, formalina, soluzioni di sali di metallipesanti, acidi, basi ecc.) in grado di denaturare rapidamente le proteine e farle precipitare in stato di gel, e di ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] di quei prodotti (ligniti, frazioni petrolifere molto pesanti ecc.) che nelle condizioni usuali degli impianti domestici mare si trovano come contaminanti anche ioni di alcuni metalli: tra questi ha destato particolare preoccupazione il mercurio in ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] , campioni di carne in polvere o di latte coagulato. La papaina risulta inattivata da agenti ossidanti, dai metallipesanti; si usa nella stabilizzazione della birra, nell'ammorbidimento delle pelli, ecc.;
Ficina, e. delle piante della famiglia ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] e virus: è questo il campo di studio e di azione degl'igienisti. Gli agenti chimici tossici, quali biocidi, metallipesanti, idrocarburi, cianuri, ecc. possono essere letali per gli organismi acquatici in tempi più o meno brevi oppure possono entrare ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] protette dai carichi inquinanti (per es., sostanze organiche che sono biodegradabili, o eutrofizzanti, sostanze tossiche quali metallipesanti e organiche di sintesi, carichi microbici, residui dell'uso di fitofarmaci) i quali provengono tanto da ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...