AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] dei composti di silicio e di boro, sia perché propone le formule moderne per i composti d'argento, dei metallialcalini e alcalino-terrosi, ecc. ..." (Amedeo Avogadro..., p. 333).
Tra le ultime memorie dell'A., merita d'essere mentovato il Mémoire ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] come l'idrogeno e il metile, si uniscono a due a due nelle molecole; per analogia ritiene molto probabile che i metallialcalini abbiano la molecola biatomica, "sino a prova contraria". Ma tale prova egli allora non poteva avere, così come non poteva ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] -381; Sulla sede di azione dei diversi veleni dei centri spinali, ibid., XXV [1927], pp. 667-738; Azione centrale dei metallialcalini e alcalinoterrosi (cationi) ed influenza degli anioni su di essa, ibid., XXVII [1929], pp. 581-605; L'azione dei ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] delle cellule fotoelettriche alle misure polarimetriche, 1928, vol. 5, pp. 376-390; Le cellule fotoelettriche a metallialcalini (teoria, tecnica costruttiva, applicazioni), 1930, vol. 7, pp. R241-R261; Effetto Debye in dielettrici vischiosi, 1931 ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] frumento, analogamente a quelli da materie animali, sono alcalini. Altra analogia egli trovò fra i prodotti di putrefazione luce (diamante e molti minerali, eccetto i metalli, molte sostanze organiche disseccate).
Particolarmente interessanti le ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] primo lavoro scientifico, Sulla stabilità delle soluzioni dei cloriti alcalini, con Giorgio Renato Levi, quand’era ancora studente ( , costituiti da composti metallo-carbonilici, fino alla sintesi del primo metallo-carbonile paramagnetico. Da ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] e il Volta sperimentarono la proprietà conduttrice sia del sapone alcalino sia della fiamma d'alcol; i risultati furono che la residua tensione ai capi della pila stessa. Tali sono i metalli. Da questi conduttori perfetti, per gradi, si discende alla ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] metalli; la teoria degli elettrolizzatori a diaframma per la produzione di alcali caustici mediante elettrolisi di cloruri alcalini pratiche. Nelle ricerche sull'elettrolisi dei cloruri alcalini, che inizialmente si presentavano di natura tecnica, ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] -6; 6 (sett. 1888), pp. 81-88; Ricerche dilatometriche su alcuni azotati alcalini polimorfi e sull'azotato talloso, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lett. idrogeno nel ferro e sulla tenacità di qualche metallo che abbia assorbito un gas, ibid., ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...