• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biologia [8]
Zoologia [4]
Fisiologia generale [3]
Botanica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Industria [2]
Geografia [1]
Antropologia culturale [1]
Storia delle religioni [1]
Geografia umana ed economica [1]

metagenesi

Enciclopedia on line

In biologia, alternanza di generazioni asessuate con una sessuata. Il termine è più usato per la biologia animale che per quella vegetale (per la botanica ➔ alternanza). Un caso tipico è quello delle salpe: il ciclo vitale si distingue in due fasi. La prima (fase solitaria; fig. A) è asessuata e per gemmazione dà origine alle salpe a catena (fase gregaria; fig. B), sessuate ed ermafrodite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ERMAFRODITE – GEMMAZIONE

alternanza

Enciclopedia on line

Biologia In auxologia, la cosiddetta legge delle a. definisce una legge di crescenza, secondo cui i grandi segmenti dell’organismo, come il tronco da una parte e gli arti dall’altra, non crescono simultaneamente [...] nello spessore, sia di tutto l’organismo sia di singoli segmenti. Botanica a. di generazioni (o generazione alternante o metagenesi vegetale): successione, nel ciclo di sviluppo di una specie, di due generazioni o fasi differenti, una aploide (n) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DIDATTICA
TAGS: RIPRODUZIONE GAMICA – GERMANICO COMUNE – PARTENOGENETICHE – DIPLOFASE – SPOROFITO

POLIMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIMORFISMO (dal gr. πολύς "molto" e μορϕή "forma"; lat. scient. Polymorphysmus, termine adottato nelle lingue moderne) Giuseppe Montalenti È molto frequente, sia fra le piante sia fra gli animali, [...] Talvolta l'una o l'altra di queste forme può essere ridotta, o assente. Altri esempî di polimorfismo dovuto alla metagenesi sono offerti dai Tunicati e specialmente dalle Salpe, in cui v'è pure alternanza fra una generazione agamica, i cui individui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIMORFISMO (3)
Mostra Tutti

dimorfismo

Enciclopedia on line

Presenza, in una specie animale o vegetale, di due categorie di individui, che rivestono forme diverse. Se ne esistono più di due si parla di polimorfismo. Il d. più comune, specie tra gli animali, è il [...] con la differenza della colorazione o di forma (Cladoceri, Protozoi ecc.). Il d. di generazione si ha invece nei casi di metagenesi o di eterogonia, quando vi è un’alternanza fra generazioni agamiche e sessuate (per es., fra i polipi idroidi e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ETOLOGIA
TAGS: PARTENOGENETICHE – ABORTO PARZIALE – POLIMORFISMO – ERMAFRODITI – CLEISTOGAMI

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] sessuata, oppure l’anfigonia con la partenogenesi; in un caso e nell’altro si parla di alternanza di generazioni: metagenesi nel primo caso; eterogonia nel secondo. R. agamica Negli organismi unicellulari la r. avviene previa divisione diretta o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

Tunicati

Enciclopedia on line

Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, [...] (statocisti). I T. si riproducono sessualmente e anche agamicamente, per gemmazione, spesso con generazione alternante (metagenesi). Salvo pochissime eccezioni sono ermafroditi. I dotti genitali, quando sono presenti, sboccano in vicinanza dell’ano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – SISTEMA NERVOSO – APPENDICOLARIE – FOTORECETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunicati (2)
Mostra Tutti

generazione

Enciclopedia on line

Antropologia Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] g. diverse. Si distinguono 3 tipi di g. alternante: l’alternanza fra una g. agamica e una sessuata prende il nome di metagenesi e si incontra in alcuni gruppi marini, come Celenterati (Scifozoi, Idrozoi) e Tunicati; l’alternanza fra una g. a sessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – PARTENOGENETICHE – CRISTIANESIMO – GRECIA ANTICA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su generazione (2)
Mostra Tutti

TALIACEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TALIACEI (lat. scient. Thaliacea; dal gr. Θαλεία, una ninfa marina) Giorgio Schreiber Tunicati pelagici dei mari caldi, a forma di otre o di fuso, liberi o aggregati in colonie transitorie. L'apertura [...] con una macchia oculare. Riproduzione e ciclo biologico. - È caratteristica dei Taliacei la riproduzione alternante o metagenesi consistente nell'alternanza di forme sessuate ermafrodite con forme agamiche. Questo fenomeno, scoperto dal poeta tedesco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALIACEI (1)
Mostra Tutti

MEDUSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDUSE . Organismi pelagici, natanti, appartenenti al mondo planctonico (v. plancton) e caratteristici del tipo dei Celenterati. Le meduse rappresentano o stadî liberi e sessuati degl'Idrozoi, originati [...] meduse craspedote (idromeduse) dànno origine a nuove colonie di polipi secondo una tipica alternanza di generazione o metagenesi (v. generazione: Generazione alternante), che può anche non verificarsi, come nelle Trachimeduse ove manca lo stadio ... Leggi Tutto
TAGS: CELENTERATI – GEMMAZIONE – DIAFRAMMA – SCIFOZOI – PLANCTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDUSE (2)
Mostra Tutti

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] organica in cherogene e da questo in p. avviene attraverso 3 stadi successivi chiamati: diagenesi, catagenesi e metagenesi; un quarto stadio è rappresentato dal metamorfismo, che porta i sedimenti alla perdita quasi completa dei propri caratteri ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
metagèneṡi
metagenesi metagèneṡi s. f. [comp. di meta- e genesi]. – In biologia, alternanza di generazioni asessuate con una sessuata, nell’ambito di una stessa specie.
metagenètico
metagenetico metagenètico agg. [der. di metagenesi, secondo l’agg. genetico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla metagenesi; anche, di specie che presenta metagenesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali