La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] della ricerca scientifica si univano con quelle dello sviluppo economico e si intrecciavano con le istanze nazionali nella metafora risorgimentale che le schiere di «patrioti» declinavano in vario modo e sempre più di frequente. Naturalmente di ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] una parte dell'esegesi rabbinica, è che si tratti di metafore rese necessarie dall'incapacità dell'uomo di cogliere l'essenza della società comporta l'utilizzo del 'corpo' come metafora sociale, mentre l'immagine architettonica implica l'idea della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] nei frammenti riportati da Filone si parla di un dio artefice del mondo, si deve supporre o che questa sia una metafora, o che Filone riporti anche interventi di un altro personaggio del dialogo, il quale potrebbe essere lo stesso Platone. È certo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] compenetrazione universale la filosofia è religione non per metafora o per sostituzione, ma in senso proprio, funzione si tratta, in questi casi, di uso metaforico della parola, ma di uso proprio, e metaforico sarebbe da dire piuttosto l’uso che se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] ’organismo civile, finalizzando la politica alla ‘conservazione’ della «civitas seu regnum», benché si debba tener presente che la metafora organologica è usata pure in chiave religiosa, con riferimento alla Chiesa come corpo mistico (D.p., II, XXIV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] dei cieli, e innervano dunque mutamento e varietà nelle regioni più alte del cosmo, Pico utilizza due volte la metafora del camaleonte, sviluppandola, nell’uno e nell’altro caso, con connotazioni fortemente negative. È una scelta che colpisce, se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] . Rossi confessava invece di aver sempre avuto «una spiccata predilezione per il mondo spesso ambiguo e sfuggente delle idee, delle metafore, dei modi di percepire e pensare il mondo, delle scelte e delle “preferenze” o (per usare termini venuti più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] il sostrato delle sue analisi è nella disincantata analisi machiavelliana del potere, come già rivela l’insistito ricorso alle metafore delle «volpi» e dei «leoni» ogni qualvolta l’autore si accinga a descrivere un processo di mutamento politico. Ne ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] società elaborata dalla ‘protosociologia’ (da autori come A. Comte, H. Spencer, É. Durkheim) è spesso basata sul ricorso alla metafora dell’organismo vivente o alla similitudine con i s. meccanici (la piramide, la scala, la bilancia, l’orologio). A ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] che può essere considerato il fondatore del moderno approccio contrattualistico. Sebbene anche Kant e Locke si siano serviti della metafora del contratto sociale, nelle loro teorie essa ha un ruolo piuttosto marginale, e non assume la centralità che ...
Leggi Tutto
metafora
metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su...
metaforico
metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. m. -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, in senso generico: linguaggio m.; significato...